Festival danza, 4 giorni di impegno e passione. Mosca: “Investiamo nei giovani perché sono il futuro”

A condurre la serata finale Rossella Brescia, volto del piccolo schermo, ballerina e voce inconfondibile di RDS

Quattro giorni di danza. Quattro giorni di impegno, passione e dedizione. Di giorno, allenamenti intensi e lezioni sotto il sole. Di sera, sotto le stelle, sul palco di Piazza del Comune a Sabaudia. Perché ciò che è facile spesso è mediocre. Ma quando il cammino è duro e la meta lontana, è lì che si forgia l’eccellenza.

Il Festival della Danza chiude i battenti, ma lascia un segno profondo tra esibizioni, lezioni e incontri. Il sipario cala su un’edizione che ha saputo coniugare alto livello artistico e cultura.

A condurre la serata finale Rossella Brescia, volto del piccolo schermo, ballerina e voce inconfondibile di RDS. La madrina della serata ha accompagnato il pubblico in un evento denso di emozioni, consegnando 8 premi alla carriera a protagonisti assoluti del panorama nazionale. Tra questi, Laccio, coreografo e ballerino, Ramon Agnelli, volto della nuova danza televisiva e Antonella Albano, prima ballerina della Scala.

La vera linfa del festival però, sono stati i giovani. Dodici talenti emergenti. Dodici selezionati da nord a sud, hanno ricevuto i riconoscimenti nella sezione Danza. Piccole stelle che promettono futuro. Nella sezione danza latina, curata con precisione da Samuel Peron, sono stati invece assegnati 4 premi ai migliori interpreti.

“Un evento culturale molto bello che premia l’impegno e il talento di questi ragazzi che sono il nostro investimento più grande. La nostra città ha sete di cultura e noi vogliamo darle risposta”.

Così il sindaco di Sabaudia, Alberto Mosca salito sul palco per salutare i giovani ballerini.

 “Mentre altrove si chiude, noi rilanciamo. Prima della fine dell’anno partiranno i lavori per la riqualificazione dell’ex Cinema Augustus. Diventerà uno spazio polifunzionale, pronto ad accogliere eventi culturali anche d’inverno. Il Festival della Danza? Potremmo farlo diventare un appuntamento fisso. Un’eccellenza. E non solo l’estate”.

Queste le parole del vice sindaco e assessore al turismo e alla cultura, Giovanni Secci.

La direzione artistica dell’evento è stata affidata a Piero Zinna, che in sinergia con MSP Italia ha saputo costruire un programma articolato, con laboratori, spettacoli e momenti di confronto tra generazioni diverse.

Quello che si è chiuso non è stato solo un Festival di danza. È stato un messaggio. Un’idea di città che danza, che investe nella cultura, nei giovani e nel loro futuro come motore di sviluppo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -