Festival “Altre Storie”, Ranaldi spinge per una soluzione con il Comune

"Il consigliere di PerLatina2032 propone un incontro tra le parti. Ma fa notare: “Perché non se ne occupa l’assessorato alla Cultura?”

“È necessario trovare soluzioni per permettere alle realtà di volontariato e associazionismo di organizzare eventi culturali, essenziali per la comunità e la vita della città e nei quartieri. Mi farò promotore di un incontro tra l’amministrazione e Quartieri Connessi per la realizzazione del festival Altre Storie”, queste le parole di Nazzareno Ranaldi, consigliere comunale (PerLatina2032) a proposito dell’impossibilità emersa gli scorsi giorni di organizzare il festival nella parrocchia di San Luca per sopraggiunti oneri burocratici, a cui ha risposto l’assessore alle attività produttive Cosentino. “A questo punto viene spontaneo chiedersi dove sia l’assessorato alla Cultura, e perché se ne debba occupare l’assessore alle Attività produttive quando l’avviso pubblico per le attività culturali è stato proposto all’assessorato al Turismo?”, conclude Ranaldi.

“La lettera dell’associazione Quartieri Connessi testimonia le difficoltà del volontariato ad adempiere a tutte le prescrizioni che occorrono all’organizzazione di eventi che promuovono la musica, il teatro, la letteratura, la fotografia, un talent musicale, un premio per il racconto della vita nel quartiere e tanto altro. – spiega Ranaldi, da decenni anche organizzatore culturale in città – Il festival Altre Storie, giunto alla quarta edizione, è un punto di riferimento per il quartiere ed è organizzato nella parrocchia San Luca dotata di un piccolo anfiteatro e dei servizi annessi. Il festival si autofinanzia con le sponsorizzazioni di alcune attività commerciali e l’ingresso agli eventi è gratuito. Ovviamente le associazione che organizzano eventi devono avere tutti i permessi e devono garantire la sicurezza dei cittadini che partecipano alla manifestazione. Ma sappiamo che le prescrizioni si portano dietro burocrazia e costi che gli adempimenti comportano. Allora trovare soluzioni per realizzare iniziative che promuovono la coesione sociale nelle periferie è un obbligo perché a volte suppliscono a volte integrano la mancanza di programmazione a livello comunale”.

Continua Ranaldi, “Ben venga la disponibilità dell’assessore Cosentino a verificare il possibile alleggerimento degli adempimenti attraverso le autocertificazioni dove possibile e la disponibilità dell’associazione Quartieri Connessi ad incontrare l’amministrazione comunale. Mi farò promotore di un primo incontro con l’amministrazione comunale per affrontare le problematiche emerse per poi portare la questione all’odg della Commissione cultura e coinvolgere le altre associazioni sul territorio.”

Trovo opportuno sottolineare che l’associazione Quartieri connessi non ha polemizzato con l’amministrazione comunale ma posto un problema che va risolto a beneficio di tutte le associazioni che organizzano eventi. Ma ha anche proposto una soluzione, quando spiega ‘riteniamo che l’Amministrazione comunale dovrebbe sostenere con maggiore convinzione manifestazioni come la nostra. Un sostegno concreto potrebbe consistere, ad esempio, nell’erogazione di un contributo pari all’importo degli oneri richiesti, oltre che nella semplificazione e nell’alleggerimento degli adempimenti burocratici, che oggi risultano spesso complessi, onerosi e scoraggianti per quei cittadini che, gratuitamente, mettono a disposizione della comunità il proprio tempo e le proprie competenze’. D’altronde è quello che avviene già, e con le manifestazioni della Coldiretti – anche con consistente contributo economico – e il Torneo di Basket  – senza contributo economico – l’amministrazione si è fatta carico dei costi di occupazione pubblica del suolo e della Tarig”.

Ranaldi è poi tornato sull’iter che ha portato all’incomprensione: “Ma a questo punto è necessario porre una domanda: ma è l’assessore alle Attività produttive a gestire le attività culturali? Qui bisogna intendersi su chi fa cosa, l’avviso pubblico del comune rivolto ad associazioni e organismi di promozione turistico-culturale, denominato ‘Estate Latina 2025’, con la finalità di promuovere ‘eventi estivi di natura culturale, di musica, di danza, di esposizioni artistiche, di presentazione di libri, di natura eno-gastronomica (…) da svolgersi sia in centro, sia sul litorale che nei borghi’, è stato proposto dall’assessorato al Turismo, ma dove è l’assessorato alla cultura? Credo che vada fatta una programmazione annuale che riguarda le attività culturali e sportive e comprende anche la programmazione estiva che deve riguarda il centro città, le periferie, i borghi, la marina (dove servirebbe un calendario da presentare agli eventuali turisti). La vicenda del festival Altre Storie è emblematica ma riguarda anche altre  manifestazioni che dovrebbero essere censite e messe a sistema in una programmazione di lungo periodo”

“Per l’organizzazione degli eventi e delle manifestazioni sarebbe opportuno un coordinamento tra gli assessorati alla Cultura, al Turismo, allo Sport e alle Attività Produttive. Ma tutto ciò ha bisogno di un apposito capitolo di bilancio dove stanziare somme adeguate. Se vogliamo far crescere la città dobbiamo investire nella cultura attraverso le politiche culturali, valorizzando le risorse locale  e inserendo la nostra città in un circuito che deve essere di valenza nazionale e che deve affiancare la programmazione della  Fondazione Latina 2032 che da qui a poco inizierà l’attività.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -