Festa dell’Albero, domani l’appuntamento del Circolo Arcobaleno Pontino Legambiente APS

Sabato 23 novembre alle ore 10 in Piazza Berlinguer a Latina dove, durate, la mattinata verranno messi a dimora alcuni alberi

Il Circolo Arcobaleno Pontino Legambiente APS di Latina invita le cittadine e i cittadini di Latina a partecipare alla ventinovesima edizione della Festa dell’Albero che quest’anno si terrà nei giorni 21, 22, 23 e 24 novembre 2024 con centinaia di iniziative di piantumazione di alberi organizzate in tutto il territorio nazionale.

A Latina l’appuntamento è per sabato 23 novembre alle ore 10 presso Piazza Berlinguer dove, durate, la mattinata verranno messe a dimora due piante di ligustri, due di frassini, due di carrubi e due di querce.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Latina, è organizzata in collaborazione con il Comitato Latina Nord e vede la partecipazione delle associazioni Comitato Pro Parco Urbano Acque Media, RPD Aps e Radici Solidali Aps.

Cogliamo l’occasione per ringraziare l’Amministrazione Comunale, il Settore Ambiente del Comune di Latina e il personale addetto alla cura del verde del Comune di Latina per il supporto logistico e amministrativo offerto all’iniziativa e il Comando dei Carabinieri Reparto Biodiversità di Fogliano per aver fornito le essenze che verranno piantumante.

Con questa iniziativa, vogliamo celebrare il fondamentale ruolo degli ecosistemi forestali e degli alberi, specialmente nelle aree urbane, grazie alle numerose funzioni che svolgono come alleati contro la crisi climatica.

Infatti, gli alberi sono importanti perché favoriscono l’approvvigionamento dell’acqua, migliorano la stabilità dei terreni contro il dissesto idrogeologico, incrementano la permeabilizzazione del suolo e la capacità delle città di reagire agli eventi climatici estremi, costituiscono rifugio fondamentale per la fauna, trattengono gli inquinanti atmosferici (le polveri sottili), attutiscono i rumori fino al 70% e assorbono la CO2.

Si stima inoltre che il 70% della popolazione mondiale vivrà nei centri urbani entro il 2050; proprio per questo, le foreste urbane sono basilari per lo sviluppo sostenibile. La vegetazione in città, inoltre, riduce l’effetto “isola di calore”; se posizionati nelle vicinanze degli edifici, gli alberi possono ridurre la necessità di utilizzo dei condizionatori d’aria con un risparmio di energia stimato dal 20 al 50%.

Nonostante la messa a dimora di alberi sia una tra le nature based solutions (soluzione basate sulla natura) più trascurate, è al contempo sia la più economica che la più efficace opportunità per migliorare la salute pubblica e il benessere nelle nostre città, protagoniste indiscutibili delle necessarie politiche di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.

Grazie al progetto europeo Life Terra, di cui Legambiente è partner, la Festa dell’Albero avrà risalto e rilevanza nel contesto internazionale, quale buona pratica nel contrastare i cambiamenti climatici e favorire la transizione ecologica delle nostre città.

Rinnoviamo, dunque, l’invito rivolto ai cittadini e alle cittadine, non solo del quartiere interessato, ma anche di tutto il Capoluogo Pontino ad unirsi a noi in questa azione che non vuole essere soltanto simbolica ma rappresentare un impegno concreto dell’Associazione a contribuire al benessere e alla qualità della vita del quartiere Campo Boario e della Città di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -