Festa dell’Albero 2024, le celebrazioni a Cori e Giulianello

L’amministrazione comunale ha visitato tutte le scuole del proprio territorio proprio per ricordare l’importanza dell’ambiente

Con la visita nei plessi di scuola primaria e secondaria di Cori di venerdì 29 novembre del sindaco, accompagnato dagli uomini della locale stazione dei carabinieri forestali, si sono conclusi gli appuntamenti per la Festa dell’Albero, celebrata il 21 novembre nei due plessi della scuola dell’infanzia di Cori e Giulianello.

Anche quest’anno, dunque, il Comune di Cori e l’Istituto Comprensivo “Cesare Chiominto” hanno aderito alla campagna nazionale di Legambiente che ogni 21 novembre promuove l’importanza del verde per contrastare le emissioni di CO2, l’inquinamento dell’aria, prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità, attraverso un semplice e simbolico gesto come la piantumazione.

L’amministrazione comunale ha visitato tutte le scuole del proprio territorio proprio per ricordare l’importanza dell’ambiente. In questo momento di forte dibattito nella comunità per i vari progetti che potrebbero trasformare il nostro territorio, si è ritenuto doveroso confrontarsi con le future generazioni su una tematica quanto mai attuale.

“Il Comune di Cori – afferma il sindaco Mauro De Lillis – ormai da tempo celebra con i propri alunni questa simbolica ricorrenza e cogliamo l’occasione per ringraziare la nostra concittadina Cristina Brusaporci che oramai da 12 anni ci accompagna concretamente in questo percorso educativo. Nel corso degli anni ci ha lasciato in dote ben 142 alberi e concludiamo con il suo principio ispiratore: ‘Chi pianta un albero, dona un’altra chance al mondo’. All’anno prossimo”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -