Festa del Libro e della Cultura, l’appuntamento a Norma

Tocca ora al libro, alla cultura legata alla scrittura, alla poesia, alla musica come elemento che chiude il cerchio

Estate di grandi eventi culturali a Norma. Dopo la rievocazione storica a Giugno, gli spettacoli teatrali nell’area archeologica di Norba (un evento unico, di rilevanza per l’intero territorio). Tocca ora al libro, alla cultura legata alla scrittura, alla poesia, alla musica come elemento che chiude il cerchio della sensibilità umana.

La “Festa del Libro e della Cultura” vuole offrire un programma di qualità che coinvolga la cittadinanza e si rivolga agli adulti, alle famiglie, ai bambini. Coinvolgendo autori del Territorio e con libri che guardano alla storia, alla modernità, al fantasy. Una sezione, due appuntamenti, è dedicata ai più piccoli.

Un modo di fare cultura di avvicinare la Comunità alla lettura, al libro, fatto “in mezzo alla gente” e con la gente. Un sistema di “cultura diffusa” che è il “marchio di qualità” del comune di Norma e ben si rispecchia negli intenti di Ulissse.Net e Cammino odv.

L’iniziativa è organizzata congiuntamente al comune di Norma e ha il patrocinio della Compagnia dei Lepini.

Di seguito il Programma: martedì 16 alle ore 18 presso il Giardino chiesa del Carmine-Piazza Roma Selene Piromallo “The Black Rose” , Esibizione del Coro “I Ragazzi di via Ezio” – Va Pensiero, dirige il Maestro Antonio De Asmundis; Mercoledì 17 alle ore 17 presso il parco giochi in via Giunio Norbano  Barbara Mirarchi “La Strega di Mezzanotte, libro per bambini; alle ore 18 presso il Giardino chiesa del Carmine-Piazza Roma Virginia Vicinanza “L’ideale del Buon Pastore in Gregorio Magno”. Intervengono: Elisabetta Ponziano e Sara Coriddi; David Alfredo Severino al violino. Giovedì alle ore 18 presso il Giardino chiesa del Carmine-Piazza Roma intervengono Luisa Coluzzi “Boston” – Atile Edizioni, Alessandra Corvi “Ercole e la Fondazione di Norba”, Loris Fabrizi “Favucce e Zillini”, Carlo Sciarretta e Antonio Formiconi. Venerdì 19 alle ore 17 presso il parco giochi in via Giunio Norbano Beatrice Cappelletti “La leggenda della Bella Ninfa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -