Festa del Cinema di Roma: la Regione Lazio presenta il premio “Cosimo Rega”

Il premio alla sua memoria andrà, quindi, agli attori detenuti che si sono distinti per la loro recitazione nelle mura carcerarie

La Regione Lazio presenta il premio “Cosimo Rega” rivolto alla migliore performance da interprete (di una produzione cinematografica, audiovisiva o teatrale) realizzata da un detenuto nel proprio istituto penitenziario, ritenendo tale attività fondamentale nei percorsi di trattamento rieducativo.

La presentazione si svolgerà domanimercoledì 25 ottobre, alle ore 17, alla Festa del Cinema di Roma, nello spazio eventi “Lazio Terra di cinema”.

Cosimo Rega deceduto il 30 agosto del 2022 a 69 anni, quaranta e più passati in carcere, ex camorrista, ex ergastolano, è stato regista della Compagnia Teatro Stabile Assai di Rebibbia e attore nel film “Cesare deve morire” dei Fratelli Taviani, che ha vinto l’Orso d’oro di Berlino.

Il premio alla sua memoria andrà, quindi, agli attori detenuti che si sono distinti per la loro recitazione nelle mura carcerarie.

Interverranno all’evento:

Antonello Aurigemma – Presidente Consiglio Regionale del Lazio;

Lorenza Lei – Responsabile Cinema Regione Lazio;

Simona Baldassarre – Assessore Cultura Regione Lazio;

Stefano Anastasia – Garante dei detenuti Regione Lazio;

Assunta Cocomello – Sost. Proc. Generale presso la Suprema Corte;

Francesca Tricarico – Regista, Compagnia “Le donne del muro alto”;

Fabio Cavalli – Regista, Teatro Libero di Rebibbia;

Paolo Colangeli – Regista;

Sasà Striano – Attore;

Federico Mollicone – Presidente Commissione Cultura Camera dei Deputati;

Giovanni Russo – Capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

Modera: Civita Di Russo – Vice Capo di Gabinetto Regione Lazio.

Nel corso della presentazione del premio verrà proiettato il trailer del film “Cesare deve morire” dei fratelli Taviani e alcune immagini del video dell’ultima intervista di Cosimo Rega.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -