Festa dei Fauni e processione: Sermoneta celebra il Santo Patrono nel segno della tradizione

Sermoneta torna a festeggiare il Santo Patrono con un programma di iniziative nel segno della tradizione il 18 e 19 marzo

Sermoneta torna a festeggiare il Santo Patrono con un programma di iniziative nel segno della tradizione il 18 e 19 marzo.

Martedì 18 marzo torna la Festa dei Fauni in collaborazione con la Pro Loco di Sermoneta. A partire dalle 19.30 al parco di Campo Vecchio ci sarà l’esibizione degli sbandieratori Ducato Caetani, l’accensione dei “fauni” – i falò propiziatori che annunciano l’arrivo imminente della primavera – e la distribuzione di panini e dolci tipici.

Mercoledì 19 marzo sarà inaugurata alle 15.30 a palazzo Caetani la mostra fotografica “Per le strade di Sermoneta nel 1967”, a cura del fotografo romano Sebastiano Porretta che ha riscoperto gli scatti di quasi 60 anni fa in un vecchio album di negativi, restaurati e sviluppati.

A seguire la processione di San Giuseppe in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta: alle 16.45 verrà portata in processione la statua del Patrono dalla cattedrale di Santa Maria alla chiesa di San Giuseppe, dove si terrà la messa. Al termine, rientro in cattedrale. La cerimonia sarà accompagnata dalla Banda musicale Fabrizio Caroso di Sermoneta diretta dal M° Michele Secci.

Mercoledì 19 marzo, Festa del Santo Patrono di Sermoneta, gli uffici comunali saranno chiusi al pubblico. «Cittadini, turisti e visitatori saranno i benvenuti», dice il Presidente del Consiglio delegato alla cultura Pierluigi Torelli, invitando tutti a partecipare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -