Ferragosto sotto il cielo di Sabaudia tra eventi e fuochi piromusicali

Il 15 agosto, sul palco salirà la vera leggenda della musica italiana. Fausto Leali, con la sua voce inconfondibile

Da questa sera fino al 18 agosto, Piazza del Comune si trasforma nel cuore pulsante della festa. Quattro giorni di musica, spettacolo ed emozioni da vivere tutti insieme, in uno degli appuntamenti più attesi dell’estate sabaudiana.

Si parte questa sera con una serata tutta dedicata ai giovani. Un DJ set coinvolgente pronto a far scatenare la piazza con i migliori successi del momento. Luci, ritmo e buona energia fino a tarda

Ma è solo l’inizio. Domani, 15 agosto, sul palco salirà la vera leggenda della musica italiana. Fausto Leali, con la sua voce inconfondibile e i brani che hanno fatto la storia, incanteranno i presenti. E poi ancora le Orme dei Pooh, con il loro omaggio alla storica band, e i Gemelli di Guidonia, tra musica e comicità per uno show tutto da vivere.

Quattro gironi di eventi resi possibili grazie alla collaborazione con le attività produttive locali e il fondamentale impegno del consigliere comunale delegato, Giovanni Pietro Fogli, da sempre in prima linea per valorizzare il territorio.

Gran finale? Naturalmente sì. Gli attesi, e ormai immancabili a Sabaudia, fuochi piromusicali, che anche quest’anno, grazie all’organizzazione dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura, incanteranno il pubblico con uno spettacolo di luci e musica che lascia sempre senza fiato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

ActingLAB alla prima di “Testa o Croce?!”: la storia dei butteri conquista il Cinema Troisi

Simone Finotti: "È stato bellissimo poter assistere alla rievocazione di un evento che ha fatto storia per Cisterna di Latina"

Studenti dei Licei Ramadù e Buonarroti protagonisti agli scavi di Tres Tabernae e Ninfa per l’orientamento archeologico universitario

Le visite sono state condotte dalla dottoressa Daniela Quadrino, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

A Fondi inaugurato il Museo “Tesori del Duomo”: un gioiello di fede, arte e storia

Dal 2 ottobre è aperto al pubblico il nuovo spazio espositivo della Parrocchia San Pietro Apostolo: reliquie, paramenti e “oculo nascosto”

“La Conversione dell’Innominato” dell’artista di Cisterna Arianna Squicquaro nella mostra internazionale “I Promessi Sposi”

Curata dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, sarà nel suggestivo complesso del Monastero del Lavello a Calolziocorte

Una grande aula verde per educare al futuro: il Parco Nazionale del Circeo e la Riserva della biosfera Circeo

Il progetto realizzato dall’Istituto Pangea con il contributo e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo

A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -