Ferragosto 2025 al Bioparco di Roma: incontri con animali, mostra “Plasticocene” e cocomeri per gli ospiti speciali

Attività educative, laboratori interattivi e pasti speciali per gli animali in un Ferragosto all’insegna della natura e della sostenibilità

Venerdì 15 agosto il Bioparco di Roma sarà aperto con un ricco programma per famiglie e appassionati di natura. Dalle 11.00 alle 16.00, negli incontri educativi “Chi non si adatta è perduto”, sarà possibile osservare da vicino specie affascinanti come gechi del Madagascar, pitone reale, testuggine dalle zampe rosse, axolotl, camaleonte dello Yemen, pogona, chiocciola gigante del Madagascar e insetti stecco. Con l’aiuto degli operatori, i visitatori scopriranno le straordinarie strategie di adattamento degli animali e potranno manipolare reperti naturali come corna, uova di struzzo e vertebre di giraffa. La prenotazione si effettua il giorno stesso all’ingresso, fino a esaurimento posti.

Nella Sala degli elefanti sarà visitabile la mostra Plasticocene, con installazioni artistiche e pannelli informativi sulla salvaguardia dell’ambiente marino. L’esposizione, ideata da Elisabetta Milan con il supporto scientifico del WWF Area Marina Protetta di Miramare, affronta temi come l’inquinamento da plastiche e microplastiche, la sovrapesca e i cambiamenti climatici.

Durante la giornata, i guardiani offriranno pasti speciali agli animali: dalle 11.00 alle 14.30 cocomeri per macachi del Giappone, lemuri catta, elefanti asiatici, orsi bruni e scimpanzé; alle 15.30 banchetto per le otarie della California e alle 16.00 per i pinguini del Capo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

ActingLAB alla prima di “Testa o Croce?!”: la storia dei butteri conquista il Cinema Troisi

Simone Finotti: "È stato bellissimo poter assistere alla rievocazione di un evento che ha fatto storia per Cisterna di Latina"

Studenti dei Licei Ramadù e Buonarroti protagonisti agli scavi di Tres Tabernae e Ninfa per l’orientamento archeologico universitario

Le visite sono state condotte dalla dottoressa Daniela Quadrino, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

A Fondi inaugurato il Museo “Tesori del Duomo”: un gioiello di fede, arte e storia

Dal 2 ottobre è aperto al pubblico il nuovo spazio espositivo della Parrocchia San Pietro Apostolo: reliquie, paramenti e “oculo nascosto”

“La Conversione dell’Innominato” dell’artista di Cisterna Arianna Squicquaro nella mostra internazionale “I Promessi Sposi”

Curata dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, sarà nel suggestivo complesso del Monastero del Lavello a Calolziocorte

Una grande aula verde per educare al futuro: il Parco Nazionale del Circeo e la Riserva della biosfera Circeo

Il progetto realizzato dall’Istituto Pangea con il contributo e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo

A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -