Ferragosto 2024 al Bioparco, cocomeri agli animali e attività educative

I guardiani distribuiranno anguria a fette a macachi del Giappone, lemuri catta, elefanti asiatici, orsi bruni e scimpanzé

Il 15 agosto il Bioparco di Roma è aperto. Per festeggiare Ferragosto, gli animali riceveranno durante i pasti il cocomero; i guardiani distribuiranno anguria a fette di varie dimensioni dalle 11.00 alle 14.30 a: macachi del Giappone, lemuri catta, elefanti asiatici, orsi bruni e scimpanzé. Mentre otarie della California e pinguini del Capo mangeranno rispettivamente alle 15.30 e 16.00.

Durante la giornata poi, dalle ore 11.00 alle 17.00, le famiglie potranno partecipare all’attività educativa ‘Chi non si adatta è perduto’. In compagnia di un operatore didattico, si osserveranno da vicino animali molto interessanti come gechi del Madagascar, testuggini dalle zampe rosse, rane freccia, rospi, pogone, axolotl, camaleonti e insetti stecco. Si potrà scoprire come, attraverso la selezione naturale, le forme di vita abbiano trovato adattamenti a volte molto ingegnosi per riuscire a sopravvivere. Perché alcuni anfibi hanno colori spenti e altri sgargianti? L’axolotl è un pesce? Molti animali hanno le corna, perché alcuni le perdono altri no? A queste e a tante altre domande si troverà una risposta. Inoltre, sarà possibile manipolare diversi reperti come palchi, corna, vertebre di giraffa, uova di struzzo per sperimentarne il peso, la consistenza, la forma e scoprire che ognuno di quei reperti rappresenta l’incredibile risultato di un percorso evolutivo molto lungo. Prenotazione obbligatoria; si prenota il giorno stesso della visita presso il desk prenotazioni all’ingresso del parco, fino a esaurimento posti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -