Fermo pesca nel Golfo di Gaeta, l’appello di Copagri e Unci: “Indennizzi immediati per non affondare il settore”

Neglia e Di Nora: 27 imbarcazioni e oltre 50 famiglie coinvolte. Serve un sostegno rapido e misure anche per la piccola pesca

In arrivo un mese difficile per il comparto peschereccio del sud pontino. Ad ottobre scatterà il fermo pesca per strascico e volanti nel compartimento marittimo di Gaeta, che va da Minturno a Latina includendo le isole Ponziane. Lo stop riguarderà circa 27 imbarcazioni e oltre 54 capifamiglia imbarcati.

A lanciare l’allarme sono Copagri Frosinone-Latina e Unci Agroalimentare, che attraverso il presidente Fabrizio Neglia e il coordinatore per il sud pontino Erminio Di Nora hanno espresso forte preoccupazione per i tempi troppo lunghi della liquidazione degli indennizzi: “I pescatori vivono già una crisi profonda aggravata dall’aumento delle temperature e dalla precarietà dei rapporti di lavoro. Senza ristori immediati – spiegano – il fermo rischia di diventare insostenibile”.

La richiesta alla Regione Lazio è chiara: ridurre i tempi burocratici per garantire un sostegno economico rapido a chi, per legge, deve fermarsi per favorire la riproduzione delle specie e il riposo biologico del mare.

Focus sulla piccola pesca

Neglia e Di Nora hanno inoltre inviato una nota alla Regione per denunciare l’assenza di misure dirette a favore della piccola pesca, che interessa non solo il litorale ma anche le acque interne, come il Lago di Fondi. “La legge regionale 43/89 in passato ha rappresentato un aiuto concreto – scrivono – oggi non accade più. È fondamentale che la Regione ascolti direttamente i pescatori, per capire le necessità reali del settore e predisporre interventi mirati”.

Un appello che unisce tutela del lavoro, salvaguardia del mare e difesa di un comparto che rappresenta una parte essenziale dell’identità e dell’economia del Golfo di Gaeta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo” tra il mare e Pantanaccio: raccolti 379 chili di rifiuti

Attenzione particolare e con una raccolta specifica è stata data al rifiuto più frequente ritrovato sulle spiagge: i mozziconi di sigaretta

Economia del mare, Testa (Ossermare) in Puglia: “Una regione sempre più blu”. Il report

Camera di Commercio Frosinone Latina e Azienda Speciale Informare al “Puglia Blue Vision – Festival della Blue Economy”

Cisterna – Parte il corso per diploma di licenza media per adulti con CPIA e Comune a Palazzo Caetani: iscrizioni ancora aperte

Riprendono anche quest’anno a Cisterna i percorsi formativi per adulti finalizzati al conseguimento del diploma di I ciclo

Camera di Commercio, missione formazione: l’impegno per imprese al femminile e florovivaismo

A Frosinone “Pillole formative per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile”, a Latina il percorso formativo per il settore florovivaistico

Commercio, il fatturato Horeca è fermo a 21 miliardi: giù aperitivi e cene

Agli Stati generali del mercato Food & Beverage, distributori, produttori e operatori hanno fatto il punto su consumi, margini e prospettive

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -