Fentanyl nell’eroina, in Italia arriva la ‘droga degli zombie’: allarme dal Ministero della Salute

Il ministero ha inviato una nota a tutte le regioni al fine di informare le persone che fanno uso di sostanze dei rischi legati al Fentanyl

In una dose di eroina venduta a Perugia è stato trovato come sostanza di taglio il Fentanyl, l’oppioide sintetico 80 volte più potente della morfina che secondo i Centers for Disease Control solo nel 2022 ha provocato oltre 100mila morti da intossicazione acuta grave negli Stati Uniti.

L’allarme

L’allarme sulla presenza della ‘droga degli zombie’ anche nel nostro Paese è scattato nelle settimane scorse dopo un controllo a campione svolto dal personale di una cooperativa sociale su una dose di eroina ‘da strada’ venduta ad un utente del Serd di Terni. Il potente analgesico è stato trovato nella dose in una percentuale del 5%. Ad attivarsi subito è stato il Dipartimento per le politiche antidroga, mentre il ministero della Salute ha inviato una nota agli assessorati della Sanità di tutte le Regioni per sollecitarli ad informare le persone che fanno uso di sostanze dei “gravissimi” rischi per la salute.

Bassetti: “Costa poco ed è potente come eroina e morfina”

“Il Fentanyl, che è un farmaco che va utilizzato sotto guida medica per controllare il dolore grave- fa sapere intanto il professor Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova- è diventato negli ultimi anni un surrogato dell’eroina, tanto da guadagnarsi il titolo di ‘droga degli zombie’. Perché si usa il Fentanyl per tagliare l’eroina? Ha diversi vantaggi per gli spacciatori: oltre a essere potente come eroina e morfina, costa poco. Non è legato, infatti, ad alcuna coltivazione, perché è una droga sintetica- spiega Bassetti- realizzata in laboratorio. Inoltre, essendo molto potente, ne bastano quantitativi minimi per disporre di molte dosi. Occorre fare grande attenzione se si fa uso di sostanze stupefacenti: il Fentanyl- conclude- uccide più dell’eroina e della morfina”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -