FederLUS-LUMSA: il Giulio Cesare di Sabaudia vince il Premio “Una Bella Educazione 2025”

Nel progetto sono stati coinvolti in totale oltre 170 ragazze e ragazzi, di 7 scuole superiori di Lazio e Umbria

Oltre il 40% degli studenti e delle studentesse ha migliorato le conoscenze finanziarie, più del 70% ha più fiducia nelle banche, quasi il 90% ha migliorato le proprie abilità di calcolo, la conoscenza dei prodotti bancari di base e del mondo del credito cooperativo e del microcredito, e quasi la totalità di essi è oggi più consapevole dei rischi provenienti dal gioco d’azzardo.

Sono questi i risultati di “Una bella educazione 4”, il corso di educazione finanziaria per le scuole superiori, organizzato da FederLUS-Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Lazio Umbria Sardegna, in collaborazionecon l’Università LUMSA di Roma e con il contributo di Fondo Sviluppo.

L’iniziativa è stata rivolta agli studenti delle scuole superiori e, in coerenza con la missione statutaria delle banche di credito cooperativo, ha l’obiettivo di accrescere la cultura del risparmio e l’uso responsabile del denaro, fornendo loro tutti gli strumenti necessari per gestire in modo consapevole le proprie risorse finanziarie.

La quarta edizione di “Una bella educazione” ha coinvolto quest’anno 173 studenti, con età media di circa 17 anni, provenienti da 7 scuole del territorio di riferimento della Federlus, segnalate dalle BCC socie, appartenenti al triennio di scuola superiore (III, IV e V anno).

Il percorso formativo, iniziato a marzo 2025 e terminato a maggio, ha visto lezioni online e in presenza presso le scuole coinvolte, con il riconoscimento dei crediti formativi per i partecipanti.

Le lezioni hanno riguardato i temi del risparmio, l’attività delle banche, del rischio e del rendimento degli investimenti, dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità, del gioco d’azzardo, delle criptovalute e della blockchain, con una parte dedicata al credito cooperativo, al suo ruolo storico al servizio delle comunità e ai valori che lo contraddistinguono, come quelli della mutualità e della solidarietà.

“Una bella educazione” si è affermata negli anni come efficace strumento di diffusione dei valori cooperativi, contribuendo a rafforzare, per le BCC del territorio, il ruolo di interlocutori affidabili, vicini alla comunità e attenti alle esigenze del territorio.

Il progetto si propone sia di promuovere l’educazione finanziaria tra i giovani, attraverso un linguaggio semplice e coinvolgente, ma anche di supportare la crescita di ragazze e ragazzi, offrendo un percorso formativo che li aiuti ad acquisire competenze utili per diventare adulti capaci di prendere decisioni consapevoli e di riconoscere opportunità e rischi.

La valutazione delle competenze delle studentesse e degli studenti è stata effettuata a inizio e a fine percorso, attraverso l’analisi di 152 questionari.

A completamento del percorso formativo, le classi sono state suddivise in gruppi con il compito di realizzare reel da 60 secondi, poi pubblicati sul canale Instagram di FederLUS, su temi affrontati durante il corso, come gioco d’azzardo, criptovalute e mutui.

All’edizione di quest’anno, attraverso il coinvolgimento delle BCC associate a FederLUS, hanno partecipato le seguenti scuole: il Liceo scientifico G. Marconi di Foligno e l’IIS Luigi Di Savoia di Rieti, con il coinvolgimento di BCC Spello e Velino, il Liceo Classico Q.Visconti di Roma e l’IISS “Giorgio Ambrosoli” di Roma e l’Istituto Margherita Hack di Rignano Flaminio, attraverso il coinvolgimento di BCC Roma, l’IIS M.Amari-P.Mercuri di Ciampino e Marino, attraverso BCC Colli Albani e l’Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare” di Sabaudia, insieme a BCC Circeo e Privernate.

Il Premio FederLUS “Una Bella Educazione 2025”, dedicato al miglior video, è andato all’Istituto Omnicompresivo “Giulio Cesare” di Sabaudia (Dirigente scolastico prof.ssa Miriana Zannella; referente PCTO prof. Carlo Sacchetti) con il reel sul tema del gioco d’azzardo. Il video è stato realizzato dalle seguenti studentesse Giulia Di Prospero, Lucia D’Aquino, Roberta Ricci e Francesca Sava.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -