Falsi crediti d’imposta finanziati con fondi PNRR: sequestro e misura interdittiva per due imprenditori

L'indagine della Guardia di Finanza nel sud pontino ha portato al sequestro di beni immobili e disponibilità per quasi 300.000,00 euro

Finanzieri del Comando Provinciale di Latina, all’esito di una complessa attività di p.g. coordinata dalla Procura della Repubblica di Cassino, hanno dato esecuzione, nei giorni scorsi, all’applicazione della misura interdittiva dell’esercizio di attività imprenditoriali e professionali nei confronti del titolare di un Centro residenziale per anziani del sud pontino ed un imprenditore romano, procedendo al sequestro di beni immobili e disponibilità finanziarie per quasi € 300.000,00.

L’indagine, condotta dalla Fiamme Gialle del Gruppo di Formia, ha preso le mosse da una mirata analisi di rischio svolta sulle imprese beneficiarie dell’incentivo “Formazione 4.0” erogato con i Fondi PNRR, e ha consentito di ipotizzare la commissione di un complesso meccanismo di frode basato sulla creazione ad hoc di crediti d’imposta inesistenti e la successiva compensazione illecita di tali bonus in sede di versamento delle imposte dovute, con un ingente danno alle casse erariali.

In particolare, l’impresa destinataria del provvedimento ha azzerato quasi del tutto il proprio debito tributario e contributivo, ricorrendo per l’anno 2023 all’istituto della compensazione, previsto dall’art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997, di crediti d’imposta ritenuti inesistenti, relativi ai bonus per la formazione del personale dipendente prevista dal “Piano Nazionale Industria 4.0”.

Dagli approfondimenti svolti dagli investigatori sarebbe emerso che, in realtà, la formazione non era mai stata svolta e che tutto il materiale a supporto dei presunti corsi di formazione effettuati negli anni 2021 e 2022, ovvero il materiale didattico, gli attestati di partecipazione, i registri nominativi delle presenze, sarebbero stati predisposti ad hoc, avvalendosi di un modello fraudolento di evasione predisposto da una società di consulenza romana. Inoltre, da ulteriori approfondimenti è emerso che diversi dipendenti del centro residenziale, oltre a non aver mai effettuato alcuna attività formativa, talvolta, risultavano in servizio durante le ore di fruizione dei corsi, rendendo, pertanto, del tutto inattendibile l’impianto documentale predisposto dall’impresa.

L’ammontare dei crediti segnalati come inesistenti, compensati in sede versamento tramite il modello F24, è risultato essere pari a € 266.581,00, condotta per la quale è stato ipotizzato il reato di cui all’art. 10-quater, comma 2, D.Lgs. n. 74/2000 “Indebita compensazione”.

Le indagini svolte, consistite in acquisizioni testimoniali, documentali e di materiale digitale, mirati accessi nei locali aziendali e riscontri dinamici sul territorio, hanno consentito di raccogliere elementi utili ad ipotizzare la fittizietà della documentazione contabile e fiscale appositamente predisposta dall’impresa del sud pontino, con lo scopo di creare un set informativo utile ad ostacolare eventuali attività di accertamento da parte del Fisco.

Tale fine illecito appare essere stato conseguito grazie al contributo di una società di consulenza romana, che, all’occorrenza ha elaborato e predisposto attestati e certificazioni risultati inattendibili, riuscendo a ricostruire un impianto documentale attestante l’esecuzione delle attività agevolate che hanno originato i crediti d’imposta inesistenti.

Pertanto, è stato altresì deferito all’A.G. il rappresentante legale della società di consulenza che ha agito in concorso con il titolare Centro residenziale per anziani, nella cui contabilità sono state anche rinvenute fatture ritenute relative ad operazioni oggettivamente inesistenti utilizzate in dichiarazione dalla casa di riposo per evadere le imposte sui redditi e l’IVA per un ammontare pari a € 60.368,00.

Gli elementi investigativi raccolti hanno indotto il G.I.P. del Tribunale di Cassino a disporre il sequestro preventivo ex art. 12-bis del D.Lgs. n. 74/2000, finalizzato alla confisca, anche per equivalente, di denaro o di altri beni pari all’ammontare del profitto del reato, corrispondente a circa 273.833 € e ad applicare la misura interdittiva di cui all’art. 290 c.p.p., nei confronti del rappresentante legale della società beneficiaria dei crediti d’imposta e dell’imprenditore romano, cui è stata data esecuzione dai Finanzieri, riuscendo ad assicurare alle Casse Erariali l’intero importo.

Si evidenzia che i provvedimenti in parola sono stati emessi sulla scorta degli elementi probatori acquisiti in fase di indagini preliminari, pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di innocenza.

L’operazione svolta testimonia e valorizza la connotazione di polizia economico-finanziaria investigativa della Guardia di Finanza, che si esplica mediante la selezione mirata degli obiettivi attraverso una prodromica attività di analisi, di intelligence e di controllo economico del territorio.

Nel caso specifico, l’attività ha interessato peraltro un settore particolarmente delicato, quale la gestione dei fondi PNRR: la Guardia di Finanza, infatti, riveste un ruolo centrale a tutela della corretta attuazione e della effettiva realizzazione degli obiettivi del Piano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Offende e minaccia i Carabinieri, denunciato un 29enne

Cisterna - I militari si erano recati presso la sua abitazione per la notifica di un'ordinanza quando sono stati minacciati e oltraggiati

Ruba un’auto parcheggiata, denunciato un 60enne

Fondi - L'uomo è stato identificato grazie alle videocamere di sorveglianza di un'attività situata dove è accaduto il furto

Truffano un’anziana con una finta vincita e chiedono 10mila euro per il ritiro: tre denunciati

Cisterna - Dopo la querela presentata dalla 75enne, nei guai per la truffa sono finiti tre uomini rispettivamente di 70, 55 e 22 anni

Violano gli arresti domiciliari, scatta il carcere per due persone

Nei guai un 62enne di Latina e un 39enne di Aprilia entrambi indagati in due distinti procedimenti penali tra luglio 2024 e febbraio scorso

Bus incastrato sui tornanti verso Norma, l’intervento

Il blocco su via Ninfina. Necessario l'intervento dell'autogrù per liberare la strada. Tutti illesi i passeggeri del bus

Minaccia i medici con un coltello per una doppia dose di metadone: denunciato un 52enne

Priverno - Nei guai un 52enne di Sonnino già noto alle forze di Polizia, per i reati di rapina e danneggiamento, entrambi aggravati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -