False polizze assicurative, cresce il numero degli automobilisti truffati: l’allarme

La Polizia Postale mette in guardia da sedicenti compagnie di assicurazione che propongono coperture RC auto a prezzi molto convenienti

La crescente offerta di coperture assicurative da sottoscrivere online comporta anche il rischio per gli automobilisti di imbattersi in sedicenti compagnie di assicurazione che propongono coperture RC auto a prezzi molto convenienti, in particolare polizze temporanee, che però – essendo fasulle – non offrono alcuna copertura dai rischi.

Proprio nell’ambito di accertamenti su siti internet che pubblicizzano offerte assicurative, al fine di svelare eventuali comportamenti truffaldini, la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha scoperto decine di automobilisti che, ignari di aver sottoscritto polizze “truffa”, circolavano sprovvisti di copertura assicurativa.
 
Proprio per evitare spiacevoli inconvenienti, la Polizia Postale consiglia di verificare sempre i siti internet delle compagnie assicurative, ed in particolare:
• accertare i dati e i riferimenti della compagnia assicurativa (nominativo e sede);
• controllare che il sito dell’assicurazione presenti preventivi, prodotti e la storia del gruppo;
• diffidare se i contatti con la compagnia avvengono esclusivamente via cellulare o whatsapp, soprattutto per polizze di breve durata;
• diffidare se vengono utilizzati metodi di pagamento non tracciati quali ricarica di carte prepagate o servizi di trasferimento di denaro che non garantiscono la sicurezza del pagante;
• diffidare se l’intestatario del conto fornito per effettuare il pagamento non risulti la stessa compagnia assicurativa, ma bensì una persona fisica.

Gli automobilisti possono infine verificare la copertura assicurativa del proprio veicolo tramite il servizio offerto dal sito www.ilportaledellautomobilista.it, nella sezione “Verifica copertura RCA” nonché rivolgersi – per approfondimenti, richieste di informazioni o segnalazioni riguardanti siti o annunci sospetti – al portale della Polizia Postale “Commissariato di PS online”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio dietro l’abitazione del Sindaco Celentano: tempestivo l’intervento di vigili del fuoco e volontari

Intervento rapido di Vigili del Fuoco, Protezione Civile Passo Genovese, La Fedelissima e l’associazione del presidente Borri

Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante

In tal modo Meta potrebbe “imporre” ai suoi utenti l’utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI

Paura al largo della Montagna Spaccata: bagnanti e soccorritori in difficoltà per il mare mosso

Tre persone su un pedalò non sono riuscite a fare rientro a riva, a causa di un peggioramento improvviso delle condizioni meteo

Molesta un bambino di 5 anni in uno stabilimento balneare, arrestato un tunisino

Formia - Polizia interviene al dopo le segnalazione, ricostruita dinamica tramite videosorveglianza e testimoni

Mastiff aggredisce tre persone nel quartiere Q4 a Latina. Il sindaco: “Serve responsabilità nella gestione” – VIDEO

Dopo l'aggressione, il cane è rimasto libero nella zona, costringendo i residenti a barricarsi in casa su indicazione delle forze dell’ordine

Truffe, con le partenze aumentano i raggiri agli anziani: i consigli della Polizia di Stato

Le truffe non vanno in vacanza. I malintenzionati, infatti, non si fanno scrupoli e vanno sempre a caccia di qualcuno da raggirare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -