“Facciamo muro contro l’influenza”, la nuova campagna di comunicazione della Regione Lazio

Un modo per supportare concretamente il lavoro sul territorio realizzato grazie alla sinergia tra i centri vaccinali

“Un muro che si costruisce mattone dopo mattone, vaccino dopo vaccino per limitare concretamente la circolazione dell’influenza e ridurne gli effetti”. La campagna di comunicazione per la vaccinazione antinfluenzale 2023-2024, promossa dalla Regione Lazio, è un modo per supportare concretamente il lavoro sul territorio realizzato grazie alla sinergia tra i centri vaccinali delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere, dei Policlinici e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, insieme con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le farmacie, che hanno somministrato circa 600mila vaccinazioni contro l’influenza fino a giovedì scorso.

Il messaggio ruota intorno al claim “Facciamo muro contro l’Influenza”, ponendo l’accento sull’importanza della vaccinazione come un’azione di difesa a cui contribuisce tutta la comunità: ognuno può dare una mano alla realizzazione del muro che aiuta a proteggere soprattutto le fasce più fragili della popolazione, a cui è prevalentemente rivolta la campagna in questa fase. Sono infatti gli anziani e i bambini i primi protagonisti che, con un semplice gesto, sicuro ed efficace come la vaccinazione, rafforzano sé stessi e quindi tutte le persone intorno a loro. Assieme alla vaccinazione antinfluenzale viene ribadita anche l’importanza della vaccinazione anticovid-19, le cui somministrazioni sono 22mila fino a giovedì scorso, per le fasce in target.

La campagna è stata pianificata sulla cartellonistica stradale e sui mezzi pubblici in tutta la regione, con una parte pensata appositamente per il digital su siti web e promossa sulle pagine social di Regione Lazio e Salute Lazio, con l’obiettivo di facilitare ulteriormente la penetrazione del messaggio, grazie anche al supporto delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere, dei Policlinici e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, che condivideranno i contenuti e rilanceranno le iniziative promosse sui territori nei mesi a venire. A tutto ciò si aggiunge uno spot radiofonico, in rotazione sulle principali radio regionali e su Spotify, in linea con il concept di campagna. Tutte le informazioni sono presenti sul sito salutelazio.it, in una landing page dedicata e costantemente aggiornata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -