Ex Svar, in arrivo un primo intervento di bonifica dell’area

È questo il primo step che l’amministrazione comunale di Latina ha predisposto per dare risposta alla situazione di degrado

Entro il 31 dicembre l’area ex Svar sarà oggetto di un importante intervento di taglio della vegetazione incolta, disinfestazione e rimozione dei cumuli di rifiuti, nonché di abbattimento delle strutture realizzate ed occupate abusivamente.

È questo il primo step che l’amministrazione comunale di Latina ha predisposto per dare risposta alla situazione di degrado in cui versa l’area ex Svar.

“Intervenire per la riqualificazione dell’area è stato uno dei primi obiettivi di questa amministrazione – ha dichiarato l’assessore al Patrimonio Ada Nasti – A seguito di un sopralluogo effettuato a fine settembre 2023, ci si è resi conto della necessità di dover procedere con urgenza alla bonifica di quella che è diventata, negli anni, una discarica a cielo aperto e ‘teatro’ di episodi che mettono a repentaglio la sicurezza dei cittadini che risiedono nelle vicinanze. Allo scopo, abbiamo reperito fondi, attraverso una recente variazione di bilancio, che consentiranno di effettuare operazioni nell’immediato di pulizia dell’area. In un secondo tempo, si procederà alla demolizione di quel che resta dell’immobile presente all’interno del perimetro ex Svar e al ripristino della recinzione”.    

“La particolare situazione rinvenuta richiede, per il primo step, l’intervento di operatori economici specializzati in bonifiche ambientali. Stiamo provvedendo all’individuazione, attraverso il sistema del mercato elettronico della pubblica amministrazione, di una ditta a cui affidare i lavori con l’obiettivo di concluderli entro l’anno. Questa operazione, tutt’altro che semplice, consentirà di fornire finalmente una prima risposta ai cittadini che per anni hanno visto inevase le loro richieste”, ha concluso l’assessore Nasti.

Sul tema è intervenuto anche il sindaco Matilde Celentano che ha ricordato il suo primo incontro con il prefetto Maurizio Falco avente ad oggetto le criticità dei siti dismessi ed in particolare quello dell’ex Svar, costituente motivo di forte preoccupazione anche per la vicinanza della scuola primaria e secondaria di via Po. “Gli interventi programmati presentano per me una priorità. Comprendo i timori dei genitori, degli insegnanti e delle famiglie per la mancata sicurezza e per il degrado dell’area. L’amministrazione ha il dovere di intervenire e noi lo stiamo facendo”, ha affermato la prima cittadina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -