Ex Mistral, l’opposizione: “La convenzione va cambiata per garantire pubblica utilità”

Il consigliere Agostini presenterà una mozione in consiglio per adeguare la proposta alla normativa sulla Rigenerazione Urbana

“Il sindaco di Sermoneta, in una nota, invita a non dare retta a chi vuol continuare a discutere della ex Mistral, poi afferma che nell’area sorgeranno anche un parco, servizi, parcheggi e un edificio polifunzionale oltre ad un edificio pubblico che potrà essere usato come auditorium. Ma non è affatto così. Vuole nascondere che la Regione Lazio (atto G 13210/2023) ha richiesto risposte concrete rispetto ad una “convenzione” approvata nel 2021, che non garantisce nessuna opera pubblica e che è  errata e lacunosa su almeno, tra i tanti, due punti fondamentali:
La Bonifica dell’area. “E’ prevista già nell’articolo 19 della convenzione”, dice il sindaco. Ma si sbaglia o non conosce gli atti: perché la convenzione e il cronoprogramma prevedono che gli interventi di bonifica sono il “Primo degli stralci funzionali”, dopo il rilascio del Permesso di Costruire. Mentre è proprio la Regione, alla “raccomandazione n.4” e come previsto dalla stessa Legge Regionale 7/2017, che dice chiaramente come “le opere di bonifica dell’area devono essere fatte prima della approvazione della Variante Urbanistica e del rilascio dei titoli edilizi. La convenzione, dunque va cambiata e la “bonifica fatta subito”

Cambio di destinazione Urbanistica dell’area ex Mistral. A fronte della possibilità di edificare nuove case e un nuovo centro commerciale, nella convenzione è prevista la sola cessione al comune di circa la metà dell’area per realizzare parcheggi, verde pubblico, piste ciclabili. Nessuna “regalia”, nello stesso Cronoprogramma è specificato che le aree sono cedute per rispettate gli standard urbanistici… . Anche le opere di urbanizzazione…sono a scomputo di quanto dovuto.
Nella convenzione non è stabilito, invece, l’importo del Contributo Straordinario ai sensi dell’articolo 16 del DPR 380/2001 (almeno il 50% del maggior valore dell’area, in questo caso da 800 mila ad almeno 8 milioni di euro) e non sono previsti né “centri polivalenti ne auditorium”. Sono solo indicati come possibili da realizzare nelle aree cedute, senza alcun impegno per il Promotore e né la Convenzione né il Cronoprogramma li inseriscono tra le opere da eseguire. E non sono nemmeno previsti nel Piano Comunale dei Lavori Pubblici 2024-2026.
Se questo “maggior valore e le Opere Pubbliche da realizzare” non vengono messe in convenzione e nel Programma dei Lavori Pubblici, il comune avrà lavorato solo per gli interessi del Proponente e non per la “Pubblica utilità”. Contravvenendo al principio dell’equa distribuzione dei vantaggi richiamato nella “raccomandazione regionale n. 3”. Lo hanno fatto già, nel Lazio, il comune di Roma e quello di Fiano Romano (stabilendo un contributo straordinario dal 40 al 60%). Lo faccia anche Sermoneta.
In conclusione: non c’è corrispondenza tra quello che il sindaco di Sermoneta sbandiera e quello che ha, invece, approvato.
Il Consigliere Agostini presenterà apposita Mozione in Consiglio Comunale. Chiedendo di adeguare la proposta di convenzione, presentata dal Promotore e fatta propria dalla Amm.ne, “copia e incolla da quella di lottizzazioni in altri comuni” e adeguandola alla normativa sulla Rigenerazione Urbana. Infine, ci muoveremo verso la Regione affinché l’interesse pubblico e il diritto dei cittadini alla sicurezza e alla salute, ad avere servizi adeguati, sia rispettato”. Lo dichiarano gli esponenti dei gruppi Insieme per Sermoneta, Cittadinanza Attiva e Sermoneta Protagonista.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -