Ex mercatino di via Verdi, nuova procedura per la ristrutturazione e gestione dell’immobile

"L’intento quello di ridare funzione all’immobile promuovendo nello stesso tempo la rivitalizzazione e riqualificazione dell’area"

Al via la procedura di valorizzazione e ottimizzazione dell’ex mercatino di via Verdi. La giunta del sindaco Matilde Celentano, su indirizzo dell’assessore al Patrimonio Ada Nasti, ha deliberato, nella seduta di ieri, di riattualizzare la procedura di evidenza pubblica volta ad acquisire manifestazioni di interesse per l’individuazione di un operatore economico che, previa ristrutturazione, gestisca l’intero immobile e le varie attività per una durata non inferiore a 20 anni.

“L’intento – ha spiegato il sindaco Celentano – è quello di ridare funzione all’immobile promuovendo nello stesso tempo la rivitalizzazione e riqualificazione dell’area, nel rispetto della propria destinazione edilizia”.

L’ex mercatino di via Verdi era stato oggetto nel 2022 di un precedente avviso pubblico finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse, precisando che sarebbe stata data priorità in termine di preferenza alle proposte provenienti da Enti pubblici o ad evidenza pubblica o di pubblica utilità. La proposta progettuale ritenuta maggiormente rispondente alle finalità della manifestazione d’interesse era risultata quella della Asl di Latina, intenzionata a riqualificazione gli ambienti al fine di offrire nuovi servizi sanitari utili alla collettività. Tuttavia, a ottobre 2023, la stessa Asl aveva dichiarato di non essere più interessata all’acquisizione dell’immobile.

“È ancora attuale – ha precisato il sindaco Celentano – l’interesse dell’Amministrazione comunale a valorizzare e ottimizzare l’immobile. La nuova procedura di evidenza si è resa indispensabile ai fini del recupero funzionale dell’immobile e di rigenerazione dell’area che è strategica per la sua collocazione limitrofa all’ospedale e vicina al centro storico”.

Le spese di ristrutturazione ed adeguamento sono state stimate dal dipartimento Manutenzioni e decoro in 350.000 euro.

“L’attuale impianto normativo riguardante il patrimonio immobiliare pubblico – ha dichiarato l’assessore Nasti – è sempre più orientato alla diminuzione delle spese di gestione, di indebitamento e riduzione del debito pubblico anche attraverso la razionalizzazione degli spazi, la messa a reddito dei beni e l’alienazione, per il rilancio dell’economia ed il recupero fisico e sociale della città. L’immobile di via Verdi, ai sensi del Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni, approvato con delibera di Consiglio comunale del 23 dicembre 2023, è stato inserito nel patrimonio disponibile dell’ente da valorizzare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -