“Eva, la prima donna”, ecco il talk show tutto al femminile

L'appuntamento è stato fissato al Life Caffè di via dei Volsini a Latina venerdì 3 marzo alle 18.30. Tanti gli ospiti previsti

Le donne hanno dentro le loro cellule la possibilità e l’esperienza dell’aver generato la vita. È da qui che partono per cambiare il mondo, perché abituate alla trasformazione e al dolore che infonde positività. Questo forse le concede, per natura, la possibilità ogni volta di rinascere ogni volta. Forse per questo le donne sanno rigenerarsi e cavarsela in ogni situazione? Forse però il percorso per renderle veramente protagoniste nella società è stato più lungo e doloroso, certificato oggi dal ruolo di potere ai massimi livelli rivestito dalle rappresentanti del gentil sesso.

Il quinto appuntamento con ‘La grande bellezza’, la serie di incontri e talk show organizzati da Anagtia, col patrocinio della Regione Lazio, ha un titolo esplicativo e simbolico: ‘Eva, la prima donna’, un talk show colorato di rosa in programma venerdì 3 marzo ore 18.30 presso il locale Caffè Life in via dei Volsini a Latina. Il tema specifico verrà affrontato da quattro donne, tutte diverse tra loro ma unite da una grande personalità: Graziella Di Mambro, giornalista e scrittrice, fresca di pubblicazione col romanzo ‘Non è il mio tempo’, una storia al femminile che storicamente ci riporterà agli anni del Fascismo e a un aborto clandestino; Federica Ferrari, imprenditrice agricola, che ha lanciato l’azienda ‘L’agro del kiwi’, ricavando e producendo dal kiwi un aceto e cioccolatini unici, una realtà ormai solida e riconosciuta per la grande qualità in tutta Italia; Sara Santilli, autrice de ‘Tu vali… sei unica!”, che parte da un’esperienza personale per fare abbracciare a tutte le donne una soluzione di traumi non risolti, per partire verso una nuova vita; Beatriz Zwarg, Life coach in Psicosintesi che parlerà del suo progetto di resilienza e trasformazione delle donne chiamato ‘Donne audaci’, partito da Latina e presto esteso in tutta Italia, dove le donne sono chiamate a raccolta e a fare rete. Il poker femminile verrà moderato da Gian Luca Campagna, giornalista e scrittore, e da Michela Sagnelli, professoressa.

A ridosso della data dell’8 marzo, riconosciuta come la Giornata della donna, il tema strizza l’occhio a un appuntamento monotematico, dove si affronterà l’Empowerment femminile, che non sta altro che a significa stima di sé, autoefficacia e autodeterminazione. In Italia i dati sono ben lontani dal superamento del cosiddetto glass ceiling: eppure ci sono donne che si battono per superare quel “soffitto di cristallo” che rappresenta un grande ostacolo alla carriera. Ecco le loro esperienze. Il termine corrispondente in italiano ha il significato di potenziamento femminile oppure emancipazione femminile, anche se non è una traduzione completamente fedele. In inglese la parola “empower” significa infatti “investire di potere” e nella traduzione italiana si perde un po’ questa sfumatura di significato.

Questo termine è stato utilizzato per la prima volta alla terza Conferenza Mondiale sulle Donne dell’ONU a Nairobi nel 1985 e indica un processo, o un percorso, che ha come obiettivo la consapevolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte, decisioni e azioni da parte delle donne, quindi una presa di coscienza sulla propria vita e sul proprio futuro. A seconda dei contesti socio-culturali e degli ambiti in cui viene applicato, l’empowerment femminile assume forme e applicazioni differenti: in alcuni Paesi empowerment significa avere la possibilità di scegliere di studiare, di non sposarsi, di non avere figli/figlie; in altri Paesi significa combattere per il diritto ad essere rappresentate in ambiti di potere, assumere ruoli apicali nelle organizzazioni, avere la possibilità di utilizzare la propria voce e vedersi riconosciute non solo come mogli e madri, applicandosi così a tutti gli ambiti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -