Europee: Calandrini (FdI) “Portiamo in Europa la concretezza del Governo Meloni”

Il coordinatore provinciale è intervenuto a margine dell’incontro “Verso una nuova Europa” organizzato a Pontinia

“Per la prima volta nella storia abbiamo la possibilità di trasformare l’Unione Europea in quella Europa delle nazioni che è l’aspirazione massima per noi patrioti” così il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Latina, Senatore Nicola Calandrini, a margine dell’incontro “verso una nuova Europa” organizzato dalla comunità di Fdi di Pontinia. Oltre al Senatore erano presenti, al tavolo dei relatori, il candidato alle prossime europee On. Nicola Procaccini, il vice coordinatore provinciale di Fdi Giuseppe Mochi, il responsabile del circolo locale Riccardo Baraldi, il coordinatore comunale di Pontinia Vincenzo d’Agostino e il consigliere comunale e candidato al consiglio provinciale Andrea Fabbri. Intervenuto, per un saluto, anche il consigliere Regionale Vittorio Sambucci. “L’Europa deve tornare a occuparsi di poche grandi questioni, come la politica estera e la difesa, demandando agli Stati Nazionali la possibilità di legiferare sulle questioni che più li riguardano. ll nostro obbiettivo – ha dichiarato Calandrini – è portare in Europa la concretezza del governo Meloni. Soprattutto vogliamo spostare l’asticella della guida dell’unione a destra e possiamo farlo con Nicola Procaccini che io auspico, e sono certo questo risultato sia possibile, raccolga nella sola provincia di Latina i voti necessari per essere eletto al Parlamento Europeo”.

Uno dei passaggi dell’intervento del coordinatore provinciale è stato dedicato al comparto agricolo: “In Parlamento abbiamo approvato il disegno di legge che riconosce la figura dell’agricoltore come custode dell’ambiente e del territorio. La filiera agroalimentare è un pilastro di questa nazione e gli agricoltori custodiscono il 55 % del suolo nazionale, con una costante opera di manutenzione. Allo stesso tempo è grazie agli agricoltori che si difende la biodiversità che contrasta la standardizzazione del mercato alimentare: con questa legge si dà mandato alle Regioni per poter prevedere il riconoscimento di specifici criteri di premialità, inclusi la riduzione dei tributi in favore degli agricoltori iscritti in un apposito elenco, e si riconosce la giornata nazionale dell’agricoltore nella seconda domenica di novembre. Questa legge è stata pensata per rispondere a un approccio sbagliato dell’Europa che vede nell’agricoltore un nemico della natura e credo sia un segno tangibile della posizione che il governo Meloni e la maggioranza di centrodestra intendono prendere sulla questione“.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -