“Etnica”, la prima edizione del festival celebra la tradizione popolare a Roccagorga

L’evento, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Consiglio Regionale del Lazio, favorisce la diffusione di generi musicali popolari

L’Associazione “Gerardo Restaini APS” è lieta di annunciare la prima edizione di “Etnica – 1* Festival Regionale di Musica Popolare” il 21, 22 e 23 luglio a Roccagorga. Questo ambizioso progetto prevede un calendario di spettacoli dal vivo, attività seminariali e fieristiche che mirano a valorizzare la ricca tradizione della musica popolare italiana. Nel contempo, il festival mette al centro delle sue attività la promozione del patrimonio culturale, artistico e monumentale sia di Roccagorga che dell’area dei Lepini.

L’edizione 2023 sarà la prima edizione regionale nel territorio comunale di Roccagorga ma si prefigge l’obiettivo di coinvolgere, nelle successive edizioni, gli altri capoluoghi di provincia della regione Lazio, e sarà il trampolino di lancio per tutti gli artisti provenienti da tutte le regioni italiane che, accomunati dalla passione per la musica popolare, potranno incontrarsi e dare vita a contaminazioni musicali attraverso un canale di diffusione privilegiato.

L’evento, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Consiglio Regionale del Lazio, si propone di favorire la diffusione di generi musicali popolari provenienti da diverse culture e tradizioni, offrendo un palco ai giovani artisti per esibirsi e condividere le proprie esperienze musicali.

Il progetto prevede la collaborazione del Maestro Ambrogio Sparagna e del compositore e polistrumentista Maestro Claudio Rossi, anche in qualità di esperti per le attività di valorizzazione di giovani talenti artistici della musica e della danza popolare italiana, infatti una giuria di esperti assegnerà il Premio “Gerardo Restaini” al fine di offrire visibilità a giovani musicisti, cantanti e compositori che desiderano intraprendere una carriera nella musica popolare.

L’evento si svolgerà presso l’area artigianale in zona prati a Roccagorga, dove il 21 luglio si esibirà il gruppo dei Trillanti che porteranno al festival la loro energia coinvolgente e offriranno al pubblico un’esperienza indimenticabile. Sabato 22 luglio sarà la volta dei Cavesja, con la loro formazione e il loro sound innovativo, che regaleranno al pubblico del festival un’esibizione avvincente e originale, che spazierà tra sonorità antiche e moderne. Domenica 23 luglio si esibirà il Maestro Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, diretta dal rinomato musicista Ambrogio Sparagna, è un’istituzione nel panorama musicale italiano. L’orchestra è composta da talentuosi musicisti che si dedicano alla valorizzazione e alla diffusione della musica popolare italiana. La presenza di Ambrogio Sparagna al festival “Etnica” permetterà al pubblico di vivere un’esperienza unica e autentica, grazie alla sua sensibilità artistica e alla sua capacità di trasmettere l’anima della musica popolare italiana. La sua direzione d’orchestra porterà un’energia coinvolgente e un’interpretazione appassionata delle tradizioni musicali, offrendo al pubblico un’occasione per scoprire e apprezzare le ricchezze della cultura popolare.

Lubiana Restaini, presidente dell’Associazione Gerardo Restaini APS, desidera sottolineare l’importanza del Festival Regionale di Musica Popolare “Etnica”: “Questo festival rappresenta un’occasione unica per valorizzare e preservare la ricca tradizione popolare italiana, nonché per promuovere il patrimonio culturale, artistico e monumentale di Roccagorga e dell’area dei Lepini. La musica popolare italiana è un tesoro che racconta le storie, le tradizioni e l’identità delle diverse regioni del nostro Paese. Attraverso questo festival, vogliamo celebrare e preservare questa preziosa eredità culturale, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi in un viaggio emozionante attraverso le melodie e i ritmi autentici della tradizione popolare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La guerra vista con gli occhi di un bambino”, premiato il Maestro Francesco Guadagnuolo

Al Maestro Francesco Guadagnuolo gli è stato conferito il Premio E.S.S.E, un riconoscimento per la sua arte e il costante e proficuo impegno

Cori – Presentata l’edizione 2024 del Carosello Storico dei Rioni: sabato il Giuramento dei Priori

I preparativi per l’edizione 2024 del Carosello Storico dei Rioni di Cori, presentata in conferenza nell’affascinante chiesa di Sant’Oliva

“A te vicino così dolce”, a Sezze la presentazione del libro di Serena Bertone

Con la Bortone dialogheranno il professor Giancarlo Loffarelli e la Presidente Nazionale del CIF Renata Natali Micheli

Sentieri d’arte 2024, continua la rassegna con la mostra di Claudio Carbone

Dal 17 al 24 giugno presso il Punto IAT di Formia l'esposizione pittorica dell'artista gaetano "Il Colore dello Sport"

“Human: Tutto Può Cambiare”, al Teatro D’Annunzio lo spettacolo dell’Accademia Sonia Onelli

Dal 17 al 19 Giugno 2024 andrà in scena l'opera teatrale che fonde elementi sociali, ambientali e artistici

Ardea Summer Jazz, tutto pronto per la IX Edizione

Da giovedì 11 luglio. Fra gli ospiti:, Helen Tesfazghi, Elio Coppola, Retrosax, Combo Jazz, The Jumpin’ Ladies e James Senese
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -