Etichettatura vino, De Meo: “L’Irlanda contraddice la posizione del Parlamento europeo”

L'eurodeputato: "Sbagliato procedere all'applicazione di etichette finalizzate a disincentivare il consumo di vino, birra e liquori"

“Nonostante il Parlamento europeo, nella risoluzione sul rafforzamento dell’Europa inerente la lotta contro il cancro, abbia scongiurato l’introduzione di un’etichettatura di allarme sulle bottiglie di vino e altri alcolici sottolineando, invece, la differenza tra “uso” e “abuso”, ma, soprattutto, l’importanza di un consumo moderato e responsabile e la necessità di aumentare le azioni di educazione alimentare, l’Irlanda ha deciso di procedere all’applicazione di etichette finalizzate a disincentivare il consumo di vino, birra e liquori con avvertenze”. È quanto ha sostenuto in una nota Salvatore De Meo, Presidente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo.

“Nonostante le forti opposizioni da parte di Forza Italia e dell’intero settore, il termine del periodo di moratoria è scaduto a fine anno, senza che la Commissione europea si esprimesse, dando, di conseguenza, il via libera all’Irlanda di procedere con questa etichettatura. Una scelta discutibile oltre che un precedente molto pericoloso che rischia di alimentare paure ingiustificate nei consumatori e che non trova riscontro in nessuno studio scientifico attendibile, ma che potrebbe causare grossi danni all’economia europea e, più specificatamente, a quella italiana vista la grande produzione vitivinicola del nostro Paese. Come Forza Italia e insieme al Partito popolare europeo – conclude De Meo – continueremo a batterci affinché tale etichettatura non diventi un obbligo europeo e che rimanga limitata al solo caso irlandese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -