Etica sociale e politica, Cisterna aderisce alla dichiarazione di “fraternità umana”

Un altro degli obiettivi fissati riguarda la sussidiarietà e la solidarietà e la promozione all’interno delle città

Il Comune di Cisterna ha sottoscritto l’adesione alla dichiarazione sulla fraternità umana e alle iniziative promosse in collaborazione tra Anci e Fondazione Fratelli Tutti, intesa nata per sostenere la diffusione della cultura della collaborazione e dell’integrazione di tutti gli attori pubblici – tra i quali i Comuni – che compongono l’ecosistema istituzionale, in un contesto di leale collaborazione interistituzionale a tutela del bene comune.

Nello specifico l’amministrazione con questo atto si impegna a portare avanti i principi dell’iniziativa della Fondazione Fratelli tutti, che nel giugno 2023 ha organizzato il primo Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana – World Meeting on Human Fraternity. iniziative il cui obiettivo è tradurre i principi di fraternità nella quotidianità dell’azione amministrativa, sociale e politica, affinché la fraternità possa alimentare le comunità, sia nel metodo, sia nei contenuti e nelle scelte di governo.

Riconoscendo il valore pedagogico e civile dell’impegno richiesto dal ruolo di amministratore comunale, gli enti si impegnano a favorire l’esercizio della cittadinanza attiva e responsabile, come strumento di educazione politica soprattutto e di responsabilità sociale verso il prossimo.

Ciò che ANCI e Fondazione Fratelli Tutti intendono proseguire è una collaborazione inter-istituzionale tra amministratori locali intendiamo nell’azione di sostegno e diffusione della cultura della collaborazione e dell’integrazione di tutti gli attori pubblici che compongono l’ecosistema istituzionale: Governo, Regioni, Province e Comuni e loro aggregazioni. Attori pubblici che, con ruoli e compiti diversi, perseguono tutti l’interesse delle comunità e tutelano il “bene comune”, in un contesto di leale collaborazione interistituzionale.

Un altro degli obiettivi fissati riguarda la sussidiarietà e la solidarietà e la promozione all’interno delle città, grandi o piccole che siano, di uno sviluppo umano integrale fondato sulla libertà, la solidarietà e la sussidiarietà, mobilitando le energie di ogni cittadino e le risorse della comunità – Comune, scuola, famiglia, impresa, Terzo settore – per costruire il “bene comune” al servizio della collettività e dell’interesse generale. In sostanza si punta a fare “rete sul territorio” anche attraverso l’istituzione di tavoli di lavoro locali in collaborazione con i diversi attori sociali presenti sul territorio, con le associazioni di rappresentanza dei cittadini e del terzo settore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -