Etica sociale e politica, Cisterna aderisce alla dichiarazione di “fraternità umana”

Un altro degli obiettivi fissati riguarda la sussidiarietà e la solidarietà e la promozione all’interno delle città

Il Comune di Cisterna ha sottoscritto l’adesione alla dichiarazione sulla fraternità umana e alle iniziative promosse in collaborazione tra Anci e Fondazione Fratelli Tutti, intesa nata per sostenere la diffusione della cultura della collaborazione e dell’integrazione di tutti gli attori pubblici – tra i quali i Comuni – che compongono l’ecosistema istituzionale, in un contesto di leale collaborazione interistituzionale a tutela del bene comune.

Nello specifico l’amministrazione con questo atto si impegna a portare avanti i principi dell’iniziativa della Fondazione Fratelli tutti, che nel giugno 2023 ha organizzato il primo Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana – World Meeting on Human Fraternity. iniziative il cui obiettivo è tradurre i principi di fraternità nella quotidianità dell’azione amministrativa, sociale e politica, affinché la fraternità possa alimentare le comunità, sia nel metodo, sia nei contenuti e nelle scelte di governo.

Riconoscendo il valore pedagogico e civile dell’impegno richiesto dal ruolo di amministratore comunale, gli enti si impegnano a favorire l’esercizio della cittadinanza attiva e responsabile, come strumento di educazione politica soprattutto e di responsabilità sociale verso il prossimo.

Ciò che ANCI e Fondazione Fratelli Tutti intendono proseguire è una collaborazione inter-istituzionale tra amministratori locali intendiamo nell’azione di sostegno e diffusione della cultura della collaborazione e dell’integrazione di tutti gli attori pubblici che compongono l’ecosistema istituzionale: Governo, Regioni, Province e Comuni e loro aggregazioni. Attori pubblici che, con ruoli e compiti diversi, perseguono tutti l’interesse delle comunità e tutelano il “bene comune”, in un contesto di leale collaborazione interistituzionale.

Un altro degli obiettivi fissati riguarda la sussidiarietà e la solidarietà e la promozione all’interno delle città, grandi o piccole che siano, di uno sviluppo umano integrale fondato sulla libertà, la solidarietà e la sussidiarietà, mobilitando le energie di ogni cittadino e le risorse della comunità – Comune, scuola, famiglia, impresa, Terzo settore – per costruire il “bene comune” al servizio della collettività e dell’interesse generale. In sostanza si punta a fare “rete sul territorio” anche attraverso l’istituzione di tavoli di lavoro locali in collaborazione con i diversi attori sociali presenti sul territorio, con le associazioni di rappresentanza dei cittadini e del terzo settore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -