Estorsioni giovanili, piccole somme sottratte con la violenza: il fenomeno è dilagante e preoccupa

Il capo branco prende di mira un coetaneo più vulnerabile e, talvolta, più benestante, costringendolo a consegnare denaro o altri beni

Il fenomeno dilagante dei reati gravi tra gli adolescenti sta attirando l’attenzione delle istituzioni e della società civile grazie all’impegno degli attivisti di Consumerismo No profit e Road To Green. Marina Condoleo, avvocato del consumatore esperta in consumi illegali di Consumerismo no-profit, solleva il velo su questa realtà preoccupante.

50 euro l’importo medio

È un fatto paradossale che i tribunali dei minorenni siano sovraccarichi di procedimenti per reati come rapine ed estorsioni, spesso per somme irrisorie che difficilmente superano i 50/60 euro. La violenza di queste azioni, spesso documentata dai telefoni cellulari dei colpevoli, aggiunge un ulteriore strato di preoccupazione a questa situazione.

Come agiscono

Il modus operandi è disturbante: il capo branco prende di mira un coetaneo più vulnerabile e, talvolta, più benestante, costringendolo a consegnare denaro o altri beni. Il rifiuto dell’aggredito scatena un’azione violenta, segnando un punto di non ritorno per entrambe le parti coinvolte. Il processo che segue segue un rituale, con i giovani imputati che spesso cercano di minimizzare il proprio coinvolgimento o addirittura di screditare il capo branco. Tuttavia, è evidente che la responsabilità non ricade solo sull’autore materiale del reato, ma anche su coloro che, anche moralmente, hanno contribuito a istigare o supportare l’atto criminale.

Come contrastare il fenomeno

Marina Condoleo sottolinea che la risposta a questa problematica deve essere globale e coinvolgere sia interventi punitivi che educativi. È fondamentale che i giovani comprendano che ogni azione comporta conseguenze, sia dal punto di vista legale che sociale. Questa è una chiamata all’azione per le istituzioni, le organizzazioni no-profit e la comunità nel suo insieme: è tempo di affrontare questa realtà con determinazione e di impegnarsi per un futuro più sicuro e giusto per i nostri giovani. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -