Estate e neurodivergenze: quando il troppo rumore diventa una barriera invisibile

Difficoltà per molte famiglie con bambini neurodivergenti, in particolare con disturbi dello spettro autistico o ipersensibilità sensoriale

L’estate è il tempo delle feste all’aperto, delle spiagge affollate, delle sagre e dei fuochi d’artificio. Ma per molte famiglie con bambini neurodivergenti — in particolare con disturbi dello spettro autistico o con ipersensibilità sensoriale — questi momenti possono trasformarsi in vere e proprie sfide.

Il rumore che spezza il silenzio

I bambini con autismo o altre forme di neurodivergenza spesso percepiscono il mondo in modo molto intenso. I rumori forti, improvvisi o prolungati, come musica ad alto volume, esplosioni di fuochi d’artificio o il brusio delle folle, possono generare ansia, disagio e reazioni di panico. “Durante la sagra del paese, mio figlio copriva le orecchie e si rifugiava in macchina,” racconta Laura, mamma di un bambino autistico di 7 anni.

Spiagge “sensory friendly” ancora rare

Le spiagge affollate con musica e venditori ambulanti possono diventare spazi difficili da vivere. Fortunatamente, in alcune località italiane e anche in regioni vicine alla Ciociaria si stanno sviluppando iniziative di spiagge “sensory friendly”, con aree più tranquille e servizi dedicati. Ma la strada è ancora lunga.

Fuochi d’artificio e alternative

I tradizionali fuochi d’artificio sono spesso fonte di stress per questi bambini. Alcuni comuni stanno sperimentando spettacoli con luci a LED o musica più soft, per permettere a tutti di partecipare.

Suggerimenti per le famiglie

Per affrontare l’estate, molte famiglie imparano a programmare uscite in orari meno affollati, a portare con sé auricolari attenuatori di rumore, o a scegliere destinazioni più tranquille. Le associazioni di supporto organizzano inoltre gruppi di confronto e momenti di svago “a misura di bambino”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -