Estate a Sabaudia: Polizia Locale a tutto campo

L’impegno della Polizia Locale è stato rivolto anche il contrasto al commercio ambulante abusivo lungo i circa 20 chilometri di litorale

L’ Estate a Sabaudia è finita ed è quindi giunto il tempo di bilanci anche per la Polizia Locale. Molto positivi i risultati ottenuti, perché quest’anno gli Agenti hanno lavorato a tutto campo. Non soltanto servizi di controllo alla circolazione stradale volti ad arginare condotte di guida irresponsabili per eccesso di velocità e guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti (3 persone denunciate e 17 patenti ritirate) ma anche ordine pubblico per garantire il regolare svolgimento delle tante manifestazioni e dei tanti eventi che hanno caratterizzato l’Estate di Sabaudia, con notevole afflusso di turisti e persone provenienti anche da altre Regioni. I servizi di ordine pubblico svolti sono stati circa 55 con impiego di n.15 Agenti, anche sino a notte inoltrata. Per tale esigenza l’Amministrazione comunale aveva anche deliberato specifico progetto, finanziato con 15.000 euro, allo scopo di remunerare le prestazioni eccedenti il normale orario di lavoro. E i risultati sono stati ottimi, poiché non si sono verificati episodi idonei a turbare il regolare svolgimento delle manifestazioni. I controlli serali hanno riguardato anche le attività commerciali, sia in centro che sul demanio, con particolare attenzione al rispetto delle Ordinanze Sindacali emanate per la limitazione delle emissioni sonore e della vendita e consumo di bevande alcoliche.

Ma l’impegno della Polizia Locale è stato rivolto anche il contrasto al commercio ambulante abusivo lungo i circa 20 chilometri di litorale. Si è trattato di servizi svolti in ottemperanza a direttiva del Ministero dell’Interno volta a garantire sicurezza e tranquillità all’Estate 2025. La Polizia Locale di Sabaudia, oltretutto, aveva presentato al riguardo alla Prefettura di Latina proprio progetto, per rendere più incisive le attività di prevenzione e contrasto sulle spiagge al commercio ambulante abusivo e di oggetti con marchi contraffatti. Il Ministero dell’Interno, tramite la Prefettura di Latina, riconosciuta la validità del progetto, ha erogato un contributo di 30 mila euro per l’acquisto di tecnologie innovative e per l’assunzione a tempo determinato di tre Agenti.Ne sono seguiti risultati molto apprezzati:10 sanzioni contestate, con contestuale sequestro di oltre 600 oggetti tra capi di vestiario e monili. Ulteriore settore d’intervento ha riguardato la prevenzione e il contrasto agli abbandoni illeciti di rifiuti. Dal primo di giugno al 15 di settembre sono state denunciate 3 persone, redatti 15 verbali per conferimento irregolare ed elevate 22 sanzioni per abbandono in aree non autorizzate. I risultati ottenuti sono anche frutto della funzionalità della rete di videosorveglianza a livello periferico e dell’utilizzo di foto trappole nelle zone ove con maggiore frequenza si registrano abbandoni e sversamenti illeciti.

“E’ stata una estate particolarmente impegnativa per la Polizia Locale di Sabaudia, perché abbiamo lavorato contemporaneamente su più fronti – ha dichiarato la Comandante Mariella Di Prospero – Siamo però molto soddisfatti dei risultati ottenuti, consapevoli di avere contribuito a rendere la Città delle Dune accessibile, sicura e ordinata. Ringrazio pertanto l’Amministrazione comunale che ci ha dato gli strumenti per ben operare, ma soprattutto ringrazio tutti i miei collaboratori per l’impegno e la capacità con le quali hanno giornalmente svolto il servizio”. Impegno e capacità che, fanno saper dal Comando della Polizia Locale, caratterizzeranno anche i servizi dei prossimi mesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -