Esposito (CNPI): “I periti industriali protagonisti della transizione energetica”

Alla Quarta Conferenza Nazionale delle Comunità Energetiche presente il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica

“Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano non solo una straordinaria opportunità per la sostenibilità ambientale del nostro Paese, ma anche un modello inclusivo di sviluppo sociale ed economico. I periti industriali, grazie alle loro competenze tecniche e al loro radicamento territoriale, possono svolgere un ruolo chiave nella progettazione e nella realizzazione di impianti energetici sostenibili, contribuendo concretamente alla transizione energetica”.

Con queste parole Giovanni Esposito, Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI), ha aperto il suo intervento alla Quarta Conferenza Nazionale delle Comunità Energetiche, tenutasi oggi a Roma, ponendo l’accento sull’importanza del contributo delle professioni tecniche nel promuovere un futuro energetico più sostenibile.

Ad aprire i lavori il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che, in tema di comunità energetiche, ha ribadito: “Ora che le regole ci sono bisogna individuare i fattori di criticità e di opportunità per migliorare il sistema. Ed oggi è una giornata di laboratorio di confronto”

Nel corso dell’evento è stato presentato il progetto PERCERTO (Periti CER Total Organization), una cooperativa per azioni fortemente voluta dal CNPI per offrire ai periti industriali un accesso privilegiato alle opportunità del nuovo mercato energetico.

“Con PERCERTO vogliamo dare ai periti industriali uno strumento che non solo li coinvolga attivamente nella creazione delle Comunità Energetiche, ma che favorisca anche l’accesso agli incentivi del PNRR, permettendo di promuovere uno sviluppo sostenibile su tutto il territorio nazionale”, ha aggiunto Esposito.

PERCERTO rappresenta un modello innovativo, concepito per supportare le PMI e le comunità sotto i 5.000 abitanti, offrendo fino al 40% di incentivi sui costi degli impianti energetici grazie ai fondi del PNRR.

Tra le altre iniziative strategiche del CNPI, è stato sottolineato il progetto “Illuminare la Speranza”, volto a creare Comunità Energetiche Rinnovabili in aree particolarmente svantaggiate, e l’impegno costante nella sensibilizzazione e nella formazione delle pubbliche amministrazioni e delle comunità locali. Dal 2022, infatti, il CNPI ha organizzato convegni itineranti e promosso protocolli d’intesa con enti pubblici per sostenere la diffusione di questi modelli innovativi di produzione e consumo energetico.

La partecipazione del CNPI alla Quarta Conferenza Nazionale delle Comunità Energetiche conferma l’impegno dell’Ordine nel promuovere un sistema energetico più sostenibile, equo e inclusivo, con i periti industriali come attori centrali del cambiamento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -