Esplosione e fuga di gas davanti al liceo Grassi, panico e scuola evacuata: due studenti in ospedale

Istituto evacuato in soli 3 minuti. Da chiarire adesso le cause di questo incidente. Sul posto Vigili del Fuoco, Polizia e Polizia Locale

Paura. È questa la parola giusta per descrivere la mattinata degli studenti del Liceo G.B. Grassi di Latina e degli abitanti di via Sant’Agostino, a pochi passi dall’inizio di via del Lido e all’incrocio con via Cerveteri.

Proprio davanti la scuola era attivo un cantiere che stava lavorando con le tubature del gas. In apparenza sembrava una giornata come tante altre, studenti a scuola e lavoratori impegnati nel loro compito. Poi la sequenza dei fatti ha preso una piega pericolosa. In prima battuta si è iniziato ad avvertire un forte odore di gas, seguito poi dall’esplosione nel cantiere che ha provocato la vera e propria fuga di gas, avvertita con un forte boato, come commentato da alcuni studenti e professori. Al momento è ancora tutta da chiarire e al vaglio degli inquirenti la dinamica che ha portato al problema più grande. Da quello che si apprende poi, sembrerebbe che gli operai che erano intenti a lavorare con i tubi siano riusciti a mettersi in salvo, ma è stato richiesto per loro l’intervento dell’ambulanza.

In quel momento è scattato il piano di evacuazione di tutto l’edificio scolastico, portato a termine in maniera brillante in soli tre minuti, come affermato dal Dirigente Scolastico Vincenzo Lifranchi. In quei momenti sarebbe stato facile farsi prendere dal panico, e invece gli studenti con il prezioso aiuto dei professori e dei collaboratori scolastici sono riusciti a uscire fuori e mettersi al sicuro, nella zona del piazzale davanti la chiesa di Santa Rita. Il bilancio per quanto riguarda i giovani parla di due studenti portati all’ospedale Santa Maria Goretti per precauzione, visti i sintomi di asma e difficoltà respiratorie. Non sono però in condizioni preoccupanti.

In quei frangenti è poi scattato l’allarme per la situazione che si era venuta a creare. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza tutta la zona, con il supporto di Polizia e Polizia Locale che hanno bloccato il traffico e diretto tutte le operazioni. In breve tempo il lavoro degli uomini del 115 ha permesso di chiudere le valvole e far rientrare la perdita, anche se l’odore di gas si è sentito per diverso tempo in tutta la zona. Allo stesso tempo venivano aperte tutte le aule del Grassi e sempre i Vigili del Fuoco procedevano a un sopralluogo generale. Preoccupato dalla situazione, sul posto è intervenuto anche il sindaco Matilde Celentano, che ha avuto modo di confrontarsi con il preside dell’istituto per discutere di quanto successo.

Con il passare dei minuti il panico degli studenti è andato scemando e la situazione è piano piano rientrata alla normalità. Per quanto riguarda la giornata odierna, tutti i ragazzi sono stati mandati a casa prima perché non potevano più rientrare nelle aule, ma da quanto si apprende, sembra che per la giornata di domani sia tutto in ordine per il rientro in classe.

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -