Erosione della costa, Lbc: “Altro pasticcio dell’amministrazione, gli assessori riferiscano in consiglio”

"L’esecutivo, invece di continuare a scappare dai propri obblighi di relazione e rendiconto, farebbe bene a venire in commissione"

“Un altro pasticcio dell’amministrazione sul fronte delle opere contro l’erosione costiera. L’amministrazione si affretta a inviare un comunicato stampa per specificare di non aver perso i 5,5 milioni di euro della Regione, ma la nota testimonia invece, con tentativo di scarico di responsabilità, l’assoluto fallimento della tanto decantata filiera di governo che doveva portare benefici al territorio”. Così l’ex sindaco Damiano Coletta commenta la determinazione della Regione Lazio, la numero G1691 datata 6 agosto 2024, in cui si stabilisce “di non dare ulteriore corso alla valutazione e di disporre l’archiviazione della procedura relativa al progetto Opere di difesa del litorale da Foce Verde a Capoportiere lotto 1, nel comune di Latina”. Nella stessa determina della direzione Ambiente, la Regione fa riferimento, in premessa, a una nota del 14 giugno scorso in cui si chiedeva al Comune di depositare la documentazione integrativa per completezza documentale, assegnando il termine di 30 giorni, trascorsi i quali l’istanza sarebbe stata ritirata. Il 12 luglio il Comune chiede una proroga di 60 giorni e un incontro tecnico che si è tenuto il 30 luglio. “Durante il tavolo tecnico però – spiega Coletta – sono emerse, secondo quanto si legge sulla determina regionale, ‘molteplici criticità’ e, non essendo state depositate le integrazioni nel termine prescritto, la Regione ha stabilito di archiviare la procedura. E’ risaputo che con la realizzazione di opere a mare di questa portata, in sede di valutazione di impatto ambientale, vengano richiesti studi per capire le conseguenze che opere di questo genere creano sotto flutto. Quanto chiede Regione è dunque assolutamente normale e il Comune doveva lavorare su questo piano in modo preventivo e non arrivare oggi, a ridosso delle scadenze a procedure di questo tipo.

“L’esecutivo, invece di continuare a scappare dai propri obblighi di relazione e rendiconto, farebbe bene a venire in commissione e in Consiglio molto più spesso a discutere i temi e gli approfondimenti puntualmente richiesti dall’opposizione – continua Coletta – Perché l’assoluta approssimazione con cui si gestiscono anche i temi cruciali per il territorio, come appunto l’erosione della costa, ci sta portando alla situazione in cui ci troviamo oggi, a un passo dal definanziamento di 5,5 milioni di euro. Se si dovessero perdere queste risorse, come sembrerebbe evincersi dalla determina della Regione, avremmo l’ennesima prova provata dell’inefficienza di questa amministrazione. Continuiamo ad assistere a una mancanza totale di progettualità e a un pressappochismo preoccupante che si ripercuote sui cittadini, sugli operatori economici e sull’ambiente. Questi fondi, nello specifico, furono recuperati nel 2019 dalla precedente amministrazione da me guidata. Si trattava di risorse del Cipe inutilizzate, preziosissime per elaborare una progettazione in grado di salvare la nostra costa e dare respiro all’economia del litorale. Il risultato è che il territorio che la maggioranza dice di avere tanto a cuore è invece oggetto di inadempienze gravissime e incuria”.

“A questo rischio di perdere gli oltre cinque milioni – aggiunge Coletta – si aggiunge il caso dei 200mila euro stanziati nel 2022 per il ripascimento morbido in alcuni tratti di litorale pesantemente danneggiati dall’erosione. L’assessore Addonizio aveva garantito che i lavori sarebbero iniziati entro luglio, ma com’era ovvio, a stagione ormai inoltrata, era impensabile avviare lavori di movimentazione della sabbia. Questi interventi invece, se iniziati a tempo debito (in primavera), avrebbero salvato dalla distruzione due stabilimenti: Nausicaa e Polizia di Stato, oggi purtroppo chiusi. Ci sembra del tutto evidente quindi che ci siano precise responsabilità in capo agli assessori Addonizio e Di Cocco e per questo chiediamo di chiarire nell’immediato quanto accaduto nella sede del Consiglio comunale, con una convocazione urgente che affronti questo tema”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -