Erosione costiera, Di Cocco: “Serve la regia della Regione”

"Sull'erosione costiera siamo all'anno zero, ma finalmente qualcosa si muove", queste le parole di Gianluca Di Cocco

Sull’erosione costiera siamo all’anno zero, ma finalmente qualcosa si muove. Voglio ringraziare il presidente della XII Commissione consiliare permanente della Regione Lazio, Nazzareno Neri, per averci invitato ad un’audizione importante su questo tema, come intendo ringraziare la Giunta Rocca per l’evidente cambio di marcia innestato rispetto ai dieci anni di immobilismo della passata gestione regionale”.

Queste le parole dell’assessore del Comune di Latina Gianluca Di Cocco a margine dell’incontro di questa mattina alla Pisana, a cui ha preso parte insieme all’architetto Daniela Prandi, dirigente del servizio Trasporti, mobilità, piste ciclabili e marina dell’ente municipale del capoluogo.

“Nel mio intervento – ha raccontato l’assessore al Turismo e alla Marina – ho sottolineato quattro priorità che a mio avviso necessitano di essere affrontate. La prima riguarda la realizzazione di una cabina di regia regionale che coordini tutti i progetti e gli interventi sull’erosione. La seconda priorità è quella dello svolgimento di una conferenza dei servizi regionale per il rilascio di tutti i pareri contemporaneamente. Altra priorità è la tutela non solo della costa ma anche dell’entroterra, focalizzando la problematica anche sul piano economico, visti i riflessi in settori come l’agricoltura. Ed infine i finanziamenti da erogare ed un tavolo permanente sulla lotta all’erosione”.

L’assessore Di Cocco ha poi specificato come intende procedere: “Scontiamo purtroppo ritardi legati ad una mancata programmazione, all’improvvisazione e all’assenza di visione da parte di chi ha governato il Comune di Latina negli anni precedenti. Da neoassessore alla Marina e al Turismo mi sono già rimboccato le maniche per creare le condizioni di un lavoro sinergico con la Regione, affinché si possa finalmente programmare per tempo gli interventi sul litorale”.

“Gli imprenditori che hanno deciso di investire sul lido di Latina – ha continuato Di Cocco – hanno bisogno di risposte. Bisogna cambiare registro in termini di visione e programmazione. Il lido di Latina rappresenta una risorsa da valorizzare. Il compito di un’amministrazione regionale è risolvere queste criticità una volta per tutte”.

“Come assessore comunale – ha concluso – metterò al centro della mia azione politica la salvaguardia del territorio e delle sue ricchezze. Sono fiducioso, da oggi si può partire con una sinergia che vedrà Regione e Comune dalla parte degli imprenditori, dei turisti e soprattutto dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -