Erosione costiera a Sabaudia, il sindaco: “Interventi strutturali con Regione capofila”

"Gli sforzi dovranno essere indirizzati verso la mitigazione dell'azione erosiva attraverso l'installazione di barriere soffolte"

Il litorale di Sabaudia e l’intera costa laziale continuano ad essere colpiti da fenomeni erosivi sempre più accentuati, arrecando danni non solo all’habitat naturale ma anche agli operatori balneari. “È fondamentale che la Regione Lazio assuma il ruolo di ‘capofila’ per avviare interventi strutturali urgenti ed essenziali. Gli sforzi dovranno essere indirizzati verso la mitigazione dell’azione erosiva attraverso l’installazione di barriere soffolte, considerato che gli interventi di ‘ripascimento morbido’ si sono rilevati scarsamente efficaci, e l’implementazione di soluzioni di ingegneria naturalistica per consolidare l’ambiente dunale, mettendo a dimora essenze arboree autoctone per contenere la dispersione di sabbia. Dovranno essere altresì adottate misure per la manutenzione e la riqualificazione dei canali adduttori ai laghi costieri, affrontando subito criticità come il cedimento del Canale di Caprolace”.

È quanto ha spiegato minuziosamente il Sindaco Alberto Mosca. Il Comune di Sabaudia, insieme ad altri Enti locali costieri, ha già condiviso con la Regione Lazio le valutazioni necessarie per individuare gli interventi più efficaci per contrastare l’erosione. Recentemente, infatti, la XII Commissione del Consiglio Regionale, presieduta da Nazareno Neri, ha avviato un dialogo con i Sindaci dei Comuni rivieraschi, dimostrando l’intenzione di agire concretamente. “Nell’ottica di affrontare tempestivamente questa sfida e risolvere definitivamente il problema dell’erosione, auspica che gli Enti Sovracomunali, in collaborazione con i Comuni interessati, avviino il percorso di progettazione e realizzazione delle opere necessarie”. Così ha concluso il Sindaco Mosca in merito al problema dell’erosione costiera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -