Erica e la diagnosi di cancro nel giorno del suo compleanno: “Sono salva grazie alla ricerca”

"Faccio parte della Pink Ambassador, un faro rosa che infonde coraggio e dimostra che si può affrontare e vincere il tumore"

“La diagnosi di tumore è arrivata il giorno del mio compleanno, come un gong che rimbomba nelle orecchie e ti lascia stordita. Ho comunicato la notizia dopo essere andata all’allenamento in piscina, dovevo trovare la forza in me stessa per poterla dare agli altri. I giorni successivi li ho vissuti con la paura di ciò che non potevo controllare ma anche e soprattutto come l’inizio della strada che mi avrebbe portata in salvo. Ricordo ancora il sorriso pieno di gioia con mio marito quando sono rientrata in stanza dalla mastectomia, finalmente libera dall’ospite indesiderato!”. – Così Erica racconta la sua battaglia contro il cancro alla Fondazione Umberto Veronesi.

“La malattia mi ha cambiata, mi sono scoperta una persona forte, positiva e più sorridente di prima. Durante tutto il periodo della chemio io e mio marito abbiamo riso molto, ridevamo dei miei capelli, della mia testa pelata, del mio addormentarmi in 3 secondi, della parrucca che si impigliava nei rami degli alberi o che restava nel cappello quando lo toglievo. Ho trovato lato positivo anche nell’affrontare la radioterapia, che essendo claustrofobica non era proprio nelle mie corde. Dopo le 25 sedute ho scoperto che mi ha “curato” anche la claustrofobia.

Quando ho avuto la diagnosi ho detto a mio marito che se ne fossi uscita vincente avrei dovuto assolutamente restituire il favore e far parte delle Pink Ambassador, un “faro rosa” che infonde coraggio e dimostra che si può affrontare e vincere il tumore e riprendere una vita normale. Mi sono candidata come Pink Ambassador fiera di poter dimostrare che se siamo qui è grazie alla ricerca scientifica. La ricerca vive di donazioni…donare è regalare una possibilità a chi si ammala!”. – Conclude Erica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -