Erasmus +, Sermoneta pronta ad accogliere studenti e docenti di altre cinque nazioni

Da oggi fino al 12 maggio l'Istituto Comprensivo Donna Lelia Caetani è pronta ad ospitare le delegazioni di docenti e studenti

Dai giovani di Sermoneta e Norma parte un messaggio di condivisione dei valori dell’inclusione e della solidarietà. Dall’8 al 12 maggio, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Not all classes have walls”, l’Istituto Comprensivo Donna Lelia Caetani ospiterà le delegazioni di studenti, insegnanti e dirigenti provenienti dalle città di Tvrodosin – Slovacchia, Vidin –Bulgaria, Tulcea-Romania, Karhamanmaras-Turchia e Mogila-Macedonia del Nord.

L’arrivo delle delegazioni è previsto per domenica. Lunedì 8 maggio ci sarà la cerimonia di accoglienza dei partecipanti presso la scuola di Doganella di Ninfa da parte del dirigente scolastico Lorenzo Cuna e della docente coordinatrice per l’Italia Santoiemma Cecilia ; a seguire, si svolgeranno attività didattiche nel plesso di scuola primaria dal tema : “L’acqua è vita”. Nel pomeriggio è prevista la visita ai giardini di Ninfa e a seguire la visita del borgo di Sermoneta e del Castello Caetani. Alle 18 l’incontro istituzionale in aula consiliare.
Martedì è in programma la visita agli scavi archeologici di Pompei e rientro in serata. Mercoledì 10 maggio la giornata sarà dedicata a Norma, con attinità ludico-didattiche nella scuola secondaria di primo grado e con l’incontro istituzionale presso il Comune e la visita all’antica Norba e al museo archeologico. La sera, studenti e docenti parteciperanno a una serata a tema presso la parrocchia  di Doganella dove sarà riproposta  in piccolo la tradizionale sagra della polenta, il piatto tipico per eccellenza, con la partecipazione della banda locale “F. Caroso” e del gruppo sbandieratori del “Ducato Caetani” . In occasione saranno  consegnati i certificati di partecipazione al progetto. Giovedì 11 maggio la giornata sarà dedicata alla visita di Roma, mentre il venerdì mattina le attività comprenderanno l’escursione sul fiume Cavata a Sermoneta e workshop all’aria aperta. Infine, sabato 13 maggio la partenza delle delegazioni.

Il progetto Erasmus+, partito nel 2020 e interrotto a causa della pandemia, ha un titolo significativo: “Non tutte le classi hanno i muri”, con la doppia finalità di  incoraggiare i giovani europei a superare le barriere  linguistiche, geografiche , culturali e di avvicinarli alle attività manuali , casalinghe e artigianali con la riscoperta  dei mestieri di una volta e l’avvicinamento alla generazione passata , per superare gli stereotipi di genere ,  essere davvero comunità e vivere in pace e collaborazione. Quella di Sermoneta è la penultima tappa del programma di mobilità, che si concluderà nei prossimi mesi in Turchia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -