Erasmus, la scuola di Sermoneta ospita gli studenti di Cardedeu

In questi giorni sette studenti della scuola spagnola Les Aigues sono ospiti dell'istituto Donna Lelia Caetani

L’istituto comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta si conferma una scuola d’eccellenza e di respiro europeo. In questi giorni sette studenti della scuola Les Aigues di Cardedeu, in Spagna, sono a Sermoneta per il progetto Erasmus Ka 122 “mobilità breve” di docenti e alunni tra le scuole di Sermoneta, Portogallo, Grecia e Slovenia, che ha come filo conduttore l’arte. “Scuola e Comune vogliono essere costruttori di pace e lo dimostrano ormai da dieci anni portando avanti i progetti Erasmus, che vede la collaborazione dell’amministrazione comunale, dell’istituto comprensivo, delle docenti e delle famiglie”, spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli, che questa mattina ha accolto gli studenti spagnoli in una cerimonia al plesso di Sermoneta Scalo, insieme al vice sindaco Nicola Minniti, il dirigente scolastico Lorenzo Cuna, le insegnanti dei due paesi e naturalmente gli studenti. I sette ragazzi spagnoli sono ospitati dalle famiglie sermonetane. Oltre alle varie attività svolte in classe, c’è stata la visita al centro storico di Sermoneta, al museo della storia della ceramica e al Castello Caetani.

“La nostra scuola sta formando i cittadini del futuro, cittadini “europei” che hanno nella loro formazione la voglia di imparare da culture diverse, confrontarsi con i loro coetanei europei ed essere pronti a mettersi in gioco”, ha aggiunto il sindaco. “Per questo voglio dire grazie agli/alle insegnanti per il loro impegno costante e continuo, alla docente referente dell’Erasmus Cecilia Santoiemma per la passione con cui porta avanti il progetto, alle famiglie che hanno aperto le porte delle loro case agli studenti di Cardedeu: Sermoneta è orgogliosa di voi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -