Enti locali, dalla Regione 4 milioni di euro per riqualificare i piccoli comuni

Riqualificare i piccoli comuni, che nel Lazio sono 254 su un totale di 378, significa incentivare la vivibilità

Quattro milioni di euro per la riqualificazione dei piccoli Comuni del Lazio. La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali, Luisa Regimenti, il Piano triennale riguardante i Comuni fino a 5mila abitanti.

«Stiamo lavorando per promuovere e favorire lo sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale dei piccoli Comuni, riconoscendo l’importanza del ruolo svolto da queste comunità locali e dagli Enti che le amministrano. Questi Comuni, spesso tra mille difficoltà dovute all’esiguità di risorse, svolgono un ruolo essenziale, garantendo la salvaguardia e il governo del territorio, la conservazione e lo sviluppo delle attività sociali ed economiche tradizionali e la valorizzazione della culturale locale», ha spiegato l’assessore Luisa Regimenti.

A tal proposito, saranno pubblicati, tramite Lazio Innova, avvisi pubblici per l’assegnazione dei contributi.

Nel dettaglio, tra gli interventi che possono ottenere tale contributo, vi sono: la realizzazione di punti unici di accesso integrati per i servizi socioassistenziali; ostelli per pellegrini situati nei piccoli comuni lungo la rete dei cammini del Lazio; centri per l’erogazione di servizi a supporto degli sport outdoor; centri per la promozione e commercializzazione di prodotti tipici locali nei settori dell’agroalimentare e dell’artigianato; progetti di sviluppo di borghi tematici ricettivi e alberghi; aule per corsi di formazione, spazi attrezzati per il co-working giovanile, spazi dedicati allo smart working di lavoratori che hanno la sede di lavoro in altro comune, poli civici. «Le aree interne del Lazio devono diventare un laboratorio d’idee, una risorsa viva, un luogo dove riscoprire le nostre radici. Riqualificare i piccoli comuni, che nel Lazio sono 254 su un totale di 378, significa incentivare la vivibilità al di fuori delle grandi aree urbane e fermare lo spopolamento. La Giunta Rocca sarà in prima linea su questo fronte», ha concluso l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -