Energia, Tomassetti (Ecosfera Servizi): Direttiva Ue chiede di riqualificare il 3% di superficie di immobili pubblici ogni anno

"Percorso tracciato ambizioso ma necessario per la sostenibilità ambientale e per la sicurezza delle giovani generazioni"

“La nuova direttiva dell’Unione europea sull’efficienza energetica entrata in vigore ad ottobre, pone grande attenzione sulla riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico per la realizzazione degli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050. E’ uno stimolo per il nostro Paese ad incoraggiare un piano di efficientamento degli immobili  pubblici come scuole, uffici e  ospedali, quelli in cui i consumi sono più elevati. Il settore pubblico è responsabile di una percentuale compresa  tra il 5 e il 10 % del consumo totale di energia finale dell’Unione, traducendosi  in  circa il 14 % del prodotto interno lordo dell’Unione. Una cifra enorme, che, se risparmiata, potrebbe essere investita in ulteriori servizi per il benessere dei cittadini”. Lo dichiara Floriana Tomassetti, amministratore unico di Ecosfera Servizi spa, energy service company attiva in tutta in tutta Italia nell’ambito dell’efficientamento energetico.
“La direttiva – spiega Tomassetti – pone molta attenzione sul monitoraggio dei consumi da parte di ogni stato dell’Unione e fissa una percentuale di superficie di immobili pubblici da ristrutturare ogni anno, pari al 3%. Pensiamo che il percorso tracciato dall’Ue sia ambizioso, ma necessario per la sostenibilità ambientale e per la sicurezza delle giovani generazioni. Come azienda che lavora in campo energetico, riteniamo la direttiva un passaggio importante, destinato a valorizzare anche il ruolo dei privati e il loro know how  così come importanti saranno gli effetti sul mercato degli appalti pubblici, dove saranno premiati quelli con maggiore beneficio sull’ambiente”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -