Per la prima volta parchi eolici e solari hanno prodotto più elettricità delle centrali a carbone. Lo rileva un rapporto del think tank Ember, che fotografa i primi sei mesi del 2025 come punto di svolta per il sistema energetico globale.
La crescita delle rinnovabili ha superato la domanda mondiale di energia, riducendo leggermente l’uso di carbone e gas. Il solare ha segnato un +30% rispetto al 2024, coprendo l’83% dell’aumento dei consumi, mentre l’eolico è salito del 7%.
Cina e India hanno trainato il boom, a differenza di Stati Uniti ed Europa, dove i combustibili fossili restano più usati. In Cina le rinnovabili hanno spinto a un calo del 2% nell’uso dei fossili, in India il crollo di carbone e gas è stato rispettivamente del 3,1% e del 34%. Negli USA invece la domanda ha superato le rinnovabili, portando a un +17% di carbone. Nell’UE, complice il calo di vento e piogge, il gas è salito del 14% e il carbone dell’1,1%.
Un rapporto parallelo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia prevede che le rinnovabili globali possano più che raddoppiare entro il 2030, con il solare a fare da motore principale. Cina resterà leader, India diventerà il secondo mercato, mentre Arabia Saudita, Pakistan e Sud-est asiatico sono destinati a crescere. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –