Emergenze, Schiboni: “La Regione Lazio punta sulla formazione”

Pubblicato l’avviso per formare i militari dell’Esercito Italiano nell’ambito delle emergenze e delle operazioni umanitarie e di pace

È stato pubblicato l’avviso per formare i militari dell’Esercito Italiano nell’ambito delle emergenze e delle operazioni umanitarie e di pace. I destinatari delle attività formative, attraverso 500mila euro del programma regionale Fondo sociale europeo plus 2021-2027, sono i giovani volontari tra i 20 e i 40 anni in ferma iniziale – triennale e i militari in servizio permanente. Le Forze Armate svolgono un ruolo essenziale sia in ambito internazionale (dalle operazioni umanitarie, di pace e di soccorso) sia in ambito nazionale (dalle operazioni di supporto nelle calamità fino alle emergenze, attraverso l’utilizzo di personale specializzato e adeguatamente formato).

In tale contesto l’avviso intende puntare sulla formazione dei soccorritori nelle eventuali emergenze, raccogliendo le proposte progettuali esecutive, da parte dei soggetti accreditati, per la realizzazione di specifici percorsi professionalizzanti dei vari profili presenti nel repertorio regionale: dall’installatore al manutentore di impianti elettrici civili, del terziario e delle building automation; dall’operatore delle strutture edili fino al costruttore di carpenteria metallica; dall’installatore al manutentore di impianti civili idrotermosanitari e sistemi di scarico, condizionamento, raffrescamento e climatizzazione, camini e canne fumarie; fino all’addetto del legno e dell’arredamento.

«Con questo bando entriamo nella fase concreta del protocollo d’intesa sottoscritto tra la Regione e il Comando Genio, con l’obiettivo di potenziare l’attività formativa del personale dell’Esercito Italiano nelle emergenze nell’ambito del mantenimento infrastrutturale e del soccorso delle popolazioni in Italia e all’estero», ha dichiarato Giuseppe Schiboni, assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio. «Nel quadro delle strategie regionali finalizzate all’occupabilità dei giovani, la Regione Lazio sostiene il rafforzamento delle competenze degli appartenenti all’Esercito Italiano. Si tratta di azioni vitali per il potenziamento professionale. Non possiamo che esprimere soddisfazione per aver puntato convintamente sulla formazione dei militari nelle eventuali emergenze», ha sottolineato l’assessore Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -