Emergenza sanitaria, partono i corsi di coauditore al controllo numerico del cinghiale

Il Parco Monti Ausoni ha predisposto programmi formativi per cacciatori e agricoltori, le iscrizioni fino a martedì 11 aprile 2023

L’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi d’intesa con la Direzione Ambiente della Regione Lazio e in collaborazione con esperti nella gestione faunistica, al fine di contrastare la diffusione della peste suina africana attraverso diversi metodi quali il controllo numerico dei cinghiali, la cattura, l’utilizzo di strumenti di dissuasione/prevenzione, ha predisposto programmi formativi per cacciatori e agricoltori interessati ad essere coinvolti come coadiutori per il controllo numerico del
cinghiale nelle aree protette gestite dall’Ente Parco: Parco Regionale “Monti Ausoni e Lago di Fondi”; Riserva Regionale “Lago di Canterno”; Riserva naturale “Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova e del Lago di San Giovanni Incarico”.

I corsi si terranno con la partecipazione via internet on-line, mentre la prova finale si svolgerà in presenza. Le domande dovranno essere trasmesse all’indirizzo e-mail: parcoausoni@regione.lazio.it
o tramite PEC all’indirizzo: parcomontiausoni@regione.lazio.legalmail.it, utilizzando il modello allegato. Le iscrizioni gratuite dovranno pervenire entro martedì 11 aprile 2023. Il corso per coadiutore al controllo numerico del cinghiale sarà organizzato dall’Ente Parco secondo le modalità riportate nel programma allegato. Esso è riservato a: Cacciatori abilitati alla caccia di selezione al cinghiale; Cacciatori non abilitati; Agricoltori proprietari e/o conduttori di fondi ricadenti all’ interno delle aree protette gestite dall’Ente Parco.

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i dipendenti dott.ssa M. Rosaria Perna e dott. Francesco Repetto (tel. 0771-513644 e-mail: mrperna@regione.lazio.it ; frepetto@regione.lazio.it ).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il maltempo devasta la produzione agricola italiana: danni incalcolabili

Nelle aree colpite, secondo la Coldiretti, sono a rischio nell’intera filiera almeno 50mila posti di lavoro

Assegnata la riqualificazione del parco Falcone e Borsellino, la soddisfazione di Lbc

La segreteria: "Primi traguardi raggiunti su alcuni dei progetti nati nella precedente consiliatura guidata da Damiano Coletta"

Venti nuove unità per la gestione delle infrastrutture ferroviarie regionali

La Giunta del Lazio ha approvato la delibera per il reclutamento nei tratti Roma-Lido di Ostia e Roma-Civita Castellana-Viterbo

Summit Blue Forum, giù il sipario. Meloni: “Grazie al vostro lavoro per la Nazione”

Il Summit si è chiuso con la presentazione dell’XI Rapporto sull’Economia del Mare. Emersi spunti per la creazione del Piano del Mare

Latina Plastic Free, rinnovata l’ordinanza per il lungomare

L'intervento del sindaco Matilde Celentano: “La Marina più pulita e più sicura, sarà anche più attrattiva”

Il centro “Angiolo Mazzoni” si arricchisce, tra gli spartiti donati anche quelli di Verdi e Wagner

Sabaudia - La donazione verrà acquisita dal Centro di Documentazione dove sarà creato apposito fondo denominato “spartiti musicali”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -