Emergenza sanitaria, partono i corsi di coauditore al controllo numerico del cinghiale

Il Parco Monti Ausoni ha predisposto programmi formativi per cacciatori e agricoltori, le iscrizioni fino a martedì 11 aprile 2023

L’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi d’intesa con la Direzione Ambiente della Regione Lazio e in collaborazione con esperti nella gestione faunistica, al fine di contrastare la diffusione della peste suina africana attraverso diversi metodi quali il controllo numerico dei cinghiali, la cattura, l’utilizzo di strumenti di dissuasione/prevenzione, ha predisposto programmi formativi per cacciatori e agricoltori interessati ad essere coinvolti come coadiutori per il controllo numerico del
cinghiale nelle aree protette gestite dall’Ente Parco: Parco Regionale “Monti Ausoni e Lago di Fondi”; Riserva Regionale “Lago di Canterno”; Riserva naturale “Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova e del Lago di San Giovanni Incarico”.

I corsi si terranno con la partecipazione via internet on-line, mentre la prova finale si svolgerà in presenza. Le domande dovranno essere trasmesse all’indirizzo e-mail: parcoausoni@regione.lazio.it
o tramite PEC all’indirizzo: parcomontiausoni@regione.lazio.legalmail.it, utilizzando il modello allegato. Le iscrizioni gratuite dovranno pervenire entro martedì 11 aprile 2023. Il corso per coadiutore al controllo numerico del cinghiale sarà organizzato dall’Ente Parco secondo le modalità riportate nel programma allegato. Esso è riservato a: Cacciatori abilitati alla caccia di selezione al cinghiale; Cacciatori non abilitati; Agricoltori proprietari e/o conduttori di fondi ricadenti all’ interno delle aree protette gestite dall’Ente Parco.

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i dipendenti dott.ssa M. Rosaria Perna e dott. Francesco Repetto (tel. 0771-513644 e-mail: mrperna@regione.lazio.it ; frepetto@regione.lazio.it ).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

SAI Formia: successo per il progetto di accoglienza dei migranti

Il progetto SAI nei trienni 2021-2023 si è occupato di 63 persone tra cui 30 uomini, 15 donne e 18 bambini provenienti da 18 paesi diversi

Benefit ai lavoratori e sostegno alle famiglie: il futuro del welfare aziendale

Negli ultimi decenni, il concetto di benessere ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’ambito delle politiche aziendali

Regione, Maselli: “Progetto Tobia diventerà un modello nel Lazio”

"Importanti progressi nell'assistenza dedicata ai pazienti disabili non collaboranti che accedono alle strutture ospedaliere"

GAL Lepini approvato, la maggioranza a Sezze rivendica il risultato

Un finanziamento che avrà ricadute positive importanti sul territorio in un momento particolarmente difficile per l’economia

“Nella testa del campione”, successo per il seminario Opes all’ex Cinema Enal di Latina Scalo

È stata l’occasione per potenziare il mondo dell’associazionismo, attraverso un momento di vero approfondimento nell’ambito della formazione

Giornata disabilità, Rocca: “Dalla Regione azioni concrete per combattere il rischi di emarginazione”

"Approvata la legge che istituisce il Garante regionale, oltre ad avere costituito il Tavolo regionale di confronto permanente sul tema"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -