Emergenza sanitaria, partono i corsi di coauditore al controllo numerico del cinghiale

Il Parco Monti Ausoni ha predisposto programmi formativi per cacciatori e agricoltori, le iscrizioni fino a martedì 11 aprile 2023

L’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi d’intesa con la Direzione Ambiente della Regione Lazio e in collaborazione con esperti nella gestione faunistica, al fine di contrastare la diffusione della peste suina africana attraverso diversi metodi quali il controllo numerico dei cinghiali, la cattura, l’utilizzo di strumenti di dissuasione/prevenzione, ha predisposto programmi formativi per cacciatori e agricoltori interessati ad essere coinvolti come coadiutori per il controllo numerico del
cinghiale nelle aree protette gestite dall’Ente Parco: Parco Regionale “Monti Ausoni e Lago di Fondi”; Riserva Regionale “Lago di Canterno”; Riserva naturale “Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova e del Lago di San Giovanni Incarico”.

I corsi si terranno con la partecipazione via internet on-line, mentre la prova finale si svolgerà in presenza. Le domande dovranno essere trasmesse all’indirizzo e-mail: parcoausoni@regione.lazio.it
o tramite PEC all’indirizzo: parcomontiausoni@regione.lazio.legalmail.it, utilizzando il modello allegato. Le iscrizioni gratuite dovranno pervenire entro martedì 11 aprile 2023. Il corso per coadiutore al controllo numerico del cinghiale sarà organizzato dall’Ente Parco secondo le modalità riportate nel programma allegato. Esso è riservato a: Cacciatori abilitati alla caccia di selezione al cinghiale; Cacciatori non abilitati; Agricoltori proprietari e/o conduttori di fondi ricadenti all’ interno delle aree protette gestite dall’Ente Parco.

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i dipendenti dott.ssa M. Rosaria Perna e dott. Francesco Repetto (tel. 0771-513644 e-mail: mrperna@regione.lazio.it ; frepetto@regione.lazio.it ).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -