Emergenza rifiuti a Latina: Bene Comune attacca l’amministrazione Celentano

"Città ostaggio delle divisioni della maggioranza, basta mistificare la realtà su ABC". Richiesta di dimissioni per assessore Nasti

“Siamo ormai vicini all’emergenza. La città non è mai stata così sporca”. Con queste parole Latina Bene Comune torna all’attacco sull’emergenza rifiuti che sta colpendo il capoluogo pontino, puntando il dito contro le responsabilità politiche dell’amministrazione Celentano.

Secondo il movimento guidato dalla segretaria Elettra Ortu La Barbera, affiancata dal vice Alessio Ciotti e dai consiglieri Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton, la situazione di degrado che caratterizza le strade di Latina ha cause precise: “Le profonde divisioni interne alla maggioranza con l’assessora al Bilancio Nasti che lavora sempre e solo in un verso, la chiusura dell’azienda speciale, la conseguente paralisi di questa amministrazione e l’inadeguatezza di una sindaca che dimostra di non saper operare una sintesi ed esercitare il suo ruolo”.

Cumuli di rifiuti abbandonati ovunque, cassonetti stracolmi e raccolta differenziata in crisi: questo il quadro descritto da Latina Bene Comune, che sottolinea come “i cittadini stanno pagando un prezzo altissimo per le mancate scelte dell’amministrazione”.

Il movimento respinge con forza i tentativi di attribuire le responsabilità alla precedente amministrazione Coletta: “Non è più tempo di rimpallare le responsabilità alla precedente amministrazione, che non governa più ormai da tre anni e non ha mai visto condizioni simili di degrado”.

Particolare durezza viene riservata alla gestione dell’azienda speciale ABC, con LBC che denuncia una “realtà distorta” nella narrazione dei problemi aziendali. “ABC non è un malato grave come si vuol far sembrare”, sottolineano i rappresentanti del movimento, ricordando i risultati ottenuti: “Dal 2021 ha visto passare la differenziata dal 28% al 54% e grazie alla consegna dei mastelli sono state scovate 3mila utenze che non erano mai state censite consentendo di passare da un incassato di 16 milioni di euro del 2021 di Tari, a 30 milioni nel 2022”.

L’accusa più pesante riguarda l’assessora al Bilancio Ada Nasti, che secondo LBC “ha di fatto avallato l’aumento del 30% della Tari stabilito durante il commissariamento di cui lei stessa faceva parte, caricando di fatto l’onere dei fondi di dubbia esigibilità sulle tasche dei cittadini che pagano”.

Tra le criticità evidenziate dal movimento figurano anche il taglio da 500mila euro l’anno che “costringe ABC a non poter investire sul personale e che rischia di creare buchi di bilancio gravissimi”, la riduzione dei ritiri nel porta a porta, il mandato delle guardie ambientali fatto scadere e la mancata convocazione della commissione congiunta richiesta dalle opposizioni.

“Lo stesso management aziendale scelto dalla Celentano è pronto a rivolgersi al Prefetto pur di far valere un po’ di buon senso”, conclude LBC, che chiede alle forze di maggioranza di “assumere le proprie responsabilità o dimettersi”.

La questione rifiuti si conferma così uno dei nodi più critici dell’amministrazione Celentano, con l’opposizione che non arretra di un millimetro nelle sue critiche alla gestione della crisi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -