Emergenza dell’abitare: il ruolo di Ater Latina nelle risposte ai bisogni sociali

Il presidente Dellapietà ha anche illustrato i progetti sviluppati nell'ambito degli investimenti previsti per il Pnrr

Oltre l’inclusione, quale ruolo dell’abitare”, questo il tema del convegno cui ha partecipato Enrico Dellapietà, presidente di Ater Latina. Il presidente ha portato al convegno, che si è tenuto presso la curia diocesana su iniziativa della Caritas, l’esperienza concreta di una azienda che si occupa di gestire il patrimonio pubblico di edilizia sociale, quasi 8000 appartamenti, che sta realizzando 74 nuovi appartamenti ed altri 54 sono in fase di appalto o già finanziati. Ogni anno inoltre vengono riassegnati 100 alloggi che si liberano. Particolarmente attenta è la politica dell’azienda di concerto con le forze dell’ordine, ed in particolare con la Questura per recuperare gli immobili oggetto di occupazioni abusive: sono stati sgomberati nel corso dell’ultimo anno 10 immobili.

Il presidente ha anche illustrato i progetti sviluppati nell’ambito degli investimenti previsti per il Pnrr, con riferimento alle esperienze del recupero dell’area ex Icos a Latina (un investimento di rigenerazione urbana di 15 milioni di euro, sviluppato di concerto con il Comune di Latina, Ater è soggetto attuatore) e del Nicolosi, sempre con il Comune di Latina, un intervento da 12 milioni di euro.

“Noi – ha spiegato Dellapietà – diamo risposte al disagio sociale, al bisogno abitativo con le risorse che ci sono, in Italia mancano 350 mila alloggi di edilizia dedicata al bisogno, lavoriamo per rendere sempre più efficace il nostro sistema di lavoro cercando di cogliere le opportunità che ci sono, sono orgoglioso del lavoro dei nostri uffici, il progetto delle Vele ex Icos su oltre 500 progetti provenienti da tutta Italia si è classificato quarto, abbiamo una cultura azienda forte che mettiamo a disposizione dei comuni per le risposte ai bisogni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -