Emergenza cocciniglia, l’amministrazione al lavoro per il trattamento dei pini domestici

Il Comune di Aprilia, in risposta alle indicazioni fornite dalla Regione Lazio, da alcune settimane sta predisponendo le misure fitosanitarie

Il Comune di Aprilia, in risposta alle indicazioni fornite dalla Regione Lazio, da alcune settimane sta predisponendo le misure fitosanitarie d’emergenza per contrastare la diffusione della cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis), un parassita che attacca il pino domestico provocando danni irreversibili alle alberature, tanto da provocarne la morte.

Gli studi condotti a livello nazionale, hanno permesso di delimitare le aree che ad oggi risultano maggiormente colpite: tra queste la Regione Lazio, che tramite deliberazione di giunta ha previsto misure di eradicazione e contenimento, recepite dagli enti locali tra i quali anche il Comune di Aprilia.

L’obiettivo dell’amministrazione, così come specificato all’interno della determinazione N° 68 del 22 Novembre 2023 scorso, è quello di procedere al trattamento delle piante di pino domestico presenti nelle aree pubbliche del territorio comunale, la maggior parte delle quali concentrate presso il parco Falcone e Borsellino di via Dei Mille, al fine di evitare non solo il rischio di diffusione dell’organismo nocivo, ma anche l’esigenza di procedere all’eradicazione degli alberi ad alto fusto più colpiti. Oltre ai pini di via dei Mille, sono stati trattati alberi della stessa specie arborea presenti presso Parco Carlo Alberto Dalla Chiesa, Parco della Lirica, la Pinetina di via degli Oleandri, Parco Friuli, Parco degli Alpini dia via Matteotti e lungo via Alcide De Gasperi e via Costantino. In tutto sono stati trattati 223 dei 360 pini presenti nelle aree pubbliche della città di Aprilia.

“Il nostro obiettivo principale – sottolinea l’assessore all’ambiente Vittorio Marchitti- è quello di salvaguardare il nostro patrimonio arboreo e incrementare il numero di alberi posti a dimora sul nostro territorio. Recepito il provvedimento regionale, abbiamo iniziato a effettuare il trattamento endoterapico sui nostri alberi di pino domestico, attraverso delle iniezioni sul tronco che hanno lo scopo di contrastare la diffusione di questo parassita. Per non vanificare lo sforzo compiuto dall’amministrazione, è necessario che ciascuno faccia la propria parte. Rivolgiamo pertanto anche ai privati che abbiamo alberature della specie Pinus pinea, di procedere agli obblighi di trattamento indicati dal Decreto Ministeriale del 3 Giugno 2021, recepite dalla Regione Lazio con deliberazione del 5 Agosto 2021. La salvaguardia del nostro patrimonio arboreo e del benessere che questo assicura alle persone, è responsabilità di tutti noi”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -