Emergenza abitativa, siglato il protocollo con la Caritas di Terracina

Un protocollo per offrire servizi ai cittadini che versano in condizione di bisogno e di estrema emergenza abitativa

Dopo l’approvazione da parte della Giunta Comunale è stato siglato il Protocollo d’intesa con la Caritas di Terracina, Confraternita Santa Maria dell’Orazione e Morte, per offrire servizi ai cittadini che versano in condizione di bisogno, di estrema emergenza abitativa, e a favore della popolazione ucraina. Il protocollo, immediatamente eseguibile, prevede la concessione di un contributo da parte dell’Amministrazione Comunale a parziale copertura di quanto offerto ai più bisognosi dalla Caritas “Confraternita Santa Maria dell’Orazione e Morte”, espressione congiunta delle Caritas del territorio comunale. I servizi prevedono: l’erogazione di beni di prima necessità e di contributi economici alle famiglie e ai singoli per l’acquisto di generi alimentari; il pagamento di canoni di affitto, luce, gas, acqua e spese mediche; le spese per fronteggiare l’estrema emergenza abitativa; la mensa cittadina. Questo protocollo costituisce un nuovo passo avanti nella realizzazione di un sistema integrato delle politiche sociali, per il quale è indispensabile la promozione di ampie forme di partecipazione degli organismi del terzo settore presenti sul territorio.

«Come avevamo già annunciato, l’ufficializzazione di questo protocollo d’intesa è arrivata in tempi brevi. Siamo perfettamente consapevoli che questa non è la soluzione definitiva all’emergenza abitativa, che purtroppo non risparmia alcuna Città e per cui stiamo lavorando percorrendo le strade più opportune anche attraverso un proficuo scambio con la Regione.  Ma questo accordo con la Caritas, che ringrazio, rappresenta intanto una risposta importante, un primo sostegno immediato, una mano sempre tesa verso chi ha bisogno», ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali Sara Norcia.

«La sinergia con il terzo settore, e in questo caso la collaborazione con la Caritas, rientra in un lavoro più ampio che abbiamo messo in campo fin dal primo giorno, perché è sempre stata una nostra priorità non lasciare soli chi ha bisogno, anche solo temporaneamente, di un tetto come di un pasto caldo. È un dovere e una responsabilità di un’Amministrazione. La nostra attenzione è sempre stata massima per dare le risposte migliori ai tanti che chiedono aiuto. Per questo abbiamo attivato tutti i canali a disposizione, e continueremo a lavorare in questa direzione», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -