Eliminazione Consulta Provinciale Utenti e Consumatori: la protesta delle associazioni

Aperto con Italgas un tavolo di discussione per affrontare i maggiori problemi dei consumatori sul tema idrico

La recente decisione del Consiglio Provinciale di Latina di eliminare, nei fatti, la Consulta Prov.le degli Utenti e Consumatori (senza preoccuparsi né di avvertire gli interessati e neppure di cercare un dialogo per creare soluzioni alternative), rappresenta, da parte di tutte le forze politiche presenti in consiglio, la scarsa, se non nulla, considerazione che queste hanno nei confronti dei cittadini- consumatori. Su questa circostanza, comunque, si chiederà la disponibilità all’ascolto da parte della Regione Lazio.

La vicenda permette, però, di fare alcune considerazioni sui rapporti tra le società che erogano servizi in provincia quali, energia, acqua e raccolta rifiuti ed i consumatori, troppo spesso vittime di abusi, disservizi se non di vere e proprie truffe che non sempre, le strane leggi del nostro Paese in materia, permettono di contestare e contrastare in modo efficace.

A fronte di questo sconfortante scenario, i presidenti provinciali delle Associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Federconsumatori e Cittadinanza Attiva, valutano positivamente le aperture al dialogo da parte di Italgas spa, diventato il nuovo socio privato di Acqualatina spa. Gli incontri si stanno incentrando su tematiche e problematiche, legate alla gestione dell’acqua in provincia che, per troppo tempo, sono state ignorate dal Gestore nonostante richieste, inviti e sollecitazioni provenienti dalle Associazioni dei Consumatori.

Si è aperto un confronto che, pur nella diversità delle reciproche posizioni e degli interessi rappresentati, ci si augura possa portare a risultati soddisfacenti per gli utenti della provincia. Il tema cardine rimane quello relativo agli investimenti che la Società vorrebbe mettere in campo per risolvere le drammatiche dispersioni di acqua dalla rete degli acquedotti, ma i cui costi ricadrebbero per la quasi totalità sui cittadini. Ciò determinerebbe aumenti non indifferenti nelle bollette per i prossimi tre anni. Cosa questa che non può certo lasciarci indifferenti, anche perché non è ancora chiaro se poi, a fronte di questi sacrifici economici richiesti, ci saranno riduzione dei costi in fattura. Perché, altrimenti, a pagare sarebbero sempre i cittadini mentre i profitti continuerebbero ad entrare nelle casse del Gestore.

Per ora i Sindaci, presenti nell’ATO 4, hanno bocciato il nuovo piano degli investimenti, ma non sarebbe strano se prima di fine ottobre, termine ultimo per poter modificare le tariffe, possano cambiare idea.

La decisione in merito è, ovviamente, tutta loro, ma come Associazioni dei Consumatori, e rappresentanti di centinaia di cittadini-utenti, pensiamo di avere il diritto-dovere di poter esprimere anche le nostre valutazioni, con buona pace di questa politica che vorrebbe tacitarci.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -