Elezioni Terracina, Europa Verde presenta il programma di governo per la mobilità

Il candidato sindaco Gabriele Subiaco spiega il proprio programma in vista dei due eventi al porto e alla vecchia stazione del treno

Nel programma elettorale di governo di Europa Verde Terracina per le prossime Amministrative, che verrà illustrato nei prossimi incontri della campagna elettorale (venerdì 5 ore 17 al Porto e sabato 6 ore 16 alla vecchia Stazione con il comitato elettorale), viene ribadita l’assoluta necessità di un Piano complessivo della Mobilità, uno strumento che consenta di mettere mano a tutta la mobilità cittadina prevedendo le esigenze di tutti considerando tutte le modalità di spostamento le infrastrutture stradali e di servizio esistenti, e quelle necessarie, gli snodi di trasporto principali. Il fatto che sia stato adottato di recente il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) è sicuramente un fatto importante ma è altrettanto importante creare un Ufficio di Scopo per la ricerca di fondi e la progettazione finanziata per poter accedere ai molti finanziamenti regionali, nazionali ed europei che vengono banditi sul tema della mobilità nuova visto che i fondi del PNRR prevedono risorse per 600 milioni di euro nel periodo 2021-2026 per le ciclovie urbane e turistiche.

Europa Verde Terracina ha una visione chiara delle modalità di spostamento delle persone e delle merci sul nostro territorio, e abbiamo l’obiettivo di garantire una mobilità cittadina efficiente, sicura, economica e rispettosa della salute e dell’ambiente e vogliamo da subito attivarci per promuovere una moderna mobilità intermodale, ispirata all’economia circolare e sostenibile. In particolare, in tema di infrastrutture ferroviarie, si ritiene necessario, dopo 11 anni, affrontare con decisione e chiarezza la questione treno a Terracina definendo requisiti, progetto, risorse economiche complessive e tempi sia per la messa in sicurezza di tutto il fronte franoso esteso che include la dorsale del Monte Cucca e di Punta Leano, che per la rimessa in esercizio della tratta ferroviaria in modo da poter arrivare ad una decisione finale entro e non oltre il 2023 da parte delle Regione, RFI e Trenitalia. E’ di assoluta urgenza attivare da subito un tavolo permanente in Regione e pretendere da subito impegni seri e date certe sul ripristino della ferrovia o valide alternative di trasporto, come ad esempio la possibilità in alternativa di realizzare una metropolitana leggera per collegare Terracina, Sabaudia e San Felice Circeo con il nodo Priverno-Fossanova della linea ferroviaria fl7 o aumentare le navette ecologiche da e per la Stazione MSB- Terracina Mare, anche alla luce della, pare imminente, fermata intercity a MSB che in 45 minuti ci porterebbe a Roma e Napoli. Come pure di assoluta urgenza, e centrale e determinante nella nostra proposta di governo, è la questione Porto di Terracina, da decenni un’area in attesa di sistemazione ma che nel frattempo versa in uno stato di assoluto degrado. Il porto è una importante risorsa economica e di sviluppo sostenibile, è necessario puntare allora su Piano di Assetto Integrato per la Riqualificazione di tutta la zona portuale di Terracina, in linea con le indicazioni fornite dai piani Regionali, la relativa Valutazione Ambientale Strategica-VAS ed i successivi Piani Urbanistici Attuativi comunali. Un Piano che deve ridisegnare le esigenze specifiche dei tre utilizzi attuali del porto di Terracina.

“Abbiamo bisogno di cura e manutenzione del territorio e delle infrastrutture viarie, ferroviarie e portuali esistenti, abbiamo bisogno di investire su interventi infrastrutturali puntuali, su un trasporto pubblico pulito, sulla conversione elettrica del trasporto privato, su servizi di mobilità efficienti, confortevoli ed ecologici. Adottando politiche e strategie coerenti con gli obiettivi principali indicati dall’Europa sulla mobilità: migliorare la qualità della vita per i cittadini europei; ridurre l’impatto ambientale causato dalle emissioni; contribuire alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Europa mediante carburanti alternativi; rendere le Regioni europee più competitive.  Abbiamo bisogno di un Piano della Mobilità che sia completo, efficace e realizzabile. E’ chiaro che il tema dei finanziamenti in tutte le sue articolazioni risulta cruciale, esaminando quali schemi di finanziamento verranno proposti, cogliendo le opportunità offerte dal PNRR, verificando i bandi e le misure disponibili ed utilizzabili per finanziare le opere anche in un contesto di partenariato  pubblico-privato”. Dichiara Gabriele Subiaco co-portavoce di Europa Verde Terracina e candidato  sindaco della lista Europa Verde Terracina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -