Elezioni, Schiboni sulla sanità: «Subito la riduzione dei tempi di attesa»

Il candidato di Forza Italia alla Pisana: "Occorre realizzare un sistema virtuoso e realmente efficace. Tornare agli standard 2019"

La risoluzione dei problemi che affliggono la Sanità del Lazio non può più attendere. I cittadini e gli operatori sanitari hanno diritto a risposte immediate e la politica deve mettersi al lavoro immediatamente per garantire il diritto alla salute, che è costituzionalmente sancito. Ne è fermamente convinto Giuseppe Schiboni, medico di professione e candidato alla carica di consigliere regionale nella lista di Forza Italia per le elezioni del 12 e 13 febbraio. «Le problematiche della Sanità del Lazio sono le stesse ormai da anni e non sono state trovate sino ad ora soluzioni reali. Le conseguenze sono ovvie: a farne le spese sono i cittadini, in primis coloro che rientrano nelle cosiddette “fasce deboli”, e tutti gli operatori sanitari che ogni giorno – afferma il candidato – devono fare i conti con carenze che sono di tipo strutturale, strumentale e, non per ultimo, di personale. La politica ha il dovere di intervenire subito su un sistema che negli ultimi anni, ancor più dopo l’esperienza della pandemia, ha evidenziato tutte le sue criticità, carenze e vulnerabilità».

«È impensabile – aggiunge Schiboni – che ad oggi, a causa di liste d’attesa interminabili, sia praticamente impossibile prenotare taluni esami e nel migliore dei casi, laddove si riesca a ottenere disponibilità, spesso occorre attendere tempi lunghissimi. A farne le spese sono le categorie più fragili, impossibilitate per ragioni di costi a rivolgersi alla Sanità privata per ottenere prestazioni per le quali, attraverso la tassazione, di fatto già pagano affinché vengano garantite dal Sistema Sanitario Nazionale». Complici gli anni della pandemia, i tempi di attesa per prime visite e visite di controllo si sono dilatati considerevolmente. Difatti, a fronte di un aumento della richiesta di prestazioni sanitarie, non c’è stato un aumento di attività erogate. E questo non tanto per problemi di natura economica, poiché con la legge di Bilancio 2021 sono stati messi a disposizione fondi (500 milioni) per pagare più prestazioni e più medici.

«Dobbiamo pensare a un piano straordinario di contenimento e abbattimento delle liste di attesa, ponendoci come primo obiettivo – dice Schiboni – quello di ripristinare quantomeno gli standard del 2019 per poi proseguire verso la realizzazione di un sistema virtuoso e realmente efficace. Inoltre, è prioritario potenziare i punti di primo soccorso e rivedere la medicina territoriale affinché garantisca a tutti i cittadini, in egual misura, di fruire di assistenza e diagnostica di primo livello. Di una migliore organizzazione ne beneficerebbero anche gli operatori sanitari, che ad oggi sono costretti a destreggiarsi tra mille difficoltà e problemi». Azioni a breve e medio termine, insomma, che vanno di pari passo anche con progettualità di più ampio respiro, tese – anche attraverso l’utilizzo dei fondi messi a disposizione con il PNRR – a realizzare strutture ospedaliere ben funzionanti e all’avanguardia. «Pensare e progettare una nuova Sanità – conclude Schiboni – non è utopia né fantascienza. È non solo possibile, ma anche doveroso: la Sanità del Lazio deve tornare a essere un modello virtuoso».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -