Elezioni regionali, Sambucci: “Più attenzione alle persone con disabilità”

Il candidato di FdI: "Servono nuove leggi e disposizioni che favoriscano in modo concreto l’inserimento nel lavoro"

“La Regione deve dotarsi di nuove leggi e disposizioni che favoriscano in modo concreto l’inserimento nel lavoro delle persone con disabilità, in particolare i giovani. Si deve agevolare la costituzione di cooperative sociali con questo scopo e il loro inserimento nelle graduatorie di gare d’appalto pubbliche attraverso il riconoscimento di punteggi che possano favorire la riuscita nelle aggiudicazioni delle stesse. 
Si deve fare di più anche nel rendere impegnativo l’adeguamento delle strutture pubbliche e private all’accessibilità di ogni persona in ogni condizione essa si trovi”. Questo afferma il candidato di Fratelli d’Italia per il Consiglio regionale, Vittorio Sambucci. 

I fondi del PNRR  sono a disposizione per realizzare questi interventi e per accelerare il pieno uso ed accesso di tutti gli edifici pubblici, dei campi sportivi, delle palestre ed edifici commerciali. La mia proposta è di rendere gli edifici privati, le abitazioni di nuova concezione, come  luoghi pensati e concepiti a misura di disabilità, proprio nella considerazione che ognuno di noi è potenziale disabile e questo è possibile con leggi specifiche che rendano conveniente costruire, edificare, concepire la realtà urbana e periferica come  usufruibile da chi è disabile motorio o privo di abilità manuale completa. Come per chi ha limitata o nulla abilità visiva e per chi ha limitate facoltà cognitive. Nel 2018 – prosegue Sambucci – è stato istituito il ministero per le disabilità con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale di chi è nella necessità di avere supporti ed agevolazioni per avere un ruolo attivo nella società e nel lavoro. Da allora non è che sia cambiato molto ed io ritengo che ci sia tanto da fare anche in questo delicato ambito. 

Va preso atto che la disabilità è una condizione che può riguardare chiunque in qualunque momento della nostra vita e che questa condizione può essere temporanea ma anche permanente. Se non si acquisisce questa consapevolezza si fa fatica a comprendere che i bisogni di una persona disabile sono i nostri bisogni ed è questa l’ottica in cui intendo posizionarmi per affrontare le strategie per il superamento delle difficoltà anche quotidiane che possono incontrare le persone con diversa abilità. Il grado di civiltà di un territorio si misura prevalentemente da quanto  e da come mette a disposizione se stesso, le sue strutture, la sua cultura, i suoi abitanti verso chi è in condizione di difficoltà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -