Elezioni Latina, Europrogettazione fondamentale per l’UDC

Europrogettazione, pianificazione urbanistica, competenze digitali e pari opportunità i temi affrontati dai due candidati UDC

Due volti nuovi, due professionisti nati e cresciuti a Latina Nicola Catani e Valeria Porcari che, in occasione delle prossime elezioni comunali, hanno voluto metterci la faccia candidandosi nella lista UDC in appoggio al candidato sindaco del centrodestra, Matilde Celentano.

Tanta gente all’inaugurazione del Point elettorale occasione per ascoltare i due candidati che hanno spiegato i temi su cui intendono impegnarsi se eletti in consiglio comunale.

Ad aprire l’incontro Nicola Catani, 41 anni, cresciuto in una famiglia dove da sempre la politica è di casa.Un giovane professionista che si occupa di attività legate ai processi di trasformazione digitale e nello specifico, di comunicazione e progettazione di contenuti, prodotti e servizi.

“Ho scelto di candidarmi al Consiglio Comunale – ha spiegato Nicola Catani – perché credo veramente che sia arrivato il momento di mettere il mio impegno, le mie competenze e la mia passione al servizio di questa città. Ho scelto di farlo insieme a Valeria Porcari con cui abbiamo assunto questo impegno con forte senso di responsabilità. La mia candidatura nell’UDC è stata, alla fine, una scelta naturale essendo cresciuto con valori liberal-popolari. A maggior ragione in un momento in cui il partito sta vivendo una sorta di rinascita e rilancio, grazie anche alla nuova impronta data dall’avv. Alessandro Paletta, dopo la sua recente nomina a coordinatore provinciale. Dobbiamo puntare a vincere – ha affermato ancora Nicola Catani – per entrare in consiglio comunale e per potere fare rete con tutte le persone che come me desiderano vedere la nostra città al passo con i tempi. Il mondo fuori corre veloce e cambia di continuo e noi dobbiamo farci trovare pronti. Latina è una città giovane, nata nella modernità dei suoi tempi, con un sistema avanzato di ingegneria idraulica che ha permesso la bonifica e con una centrale nucleare tra le prime a essere realizzate in Italia. Ora c’è una macchina amministrativa da rimotivare, rinnovare  e valorizzare e per farlo servono nuove competenze legate all’europrogettazione, ad esempio, per attrarre finanziamenti europei. Dobbiamo lavorare – ha concluso Catani – per ridare alla città certezze partendo dalla pianificazione urbanistica e recuperando tutti quegli aspetti culturali che, quando ero piccolo, facevano di Latina una città viva. Dovremmo iniziare a parlare di “Cittadinanza e Competenze digitali” per fare di Latina una città moderna con una pubblica amministrazione amica dei cittadini che pensi a risolvere i loro problemi semplificando, prima di tutto, la burocrazia attraverso la digitalizzazione dei sistemi”.

A fargli eco Valeria Porcari, avvocato, da sempre impegnata nel settore del sociale con un’attenzione particolare alle Pari Opportunità.

“La persona al centro: così recita il programma del candidato sindaco Matilde Celentano – ha affermato Valeria Porcari – obiettivo  per il quale, da tempo ormai, mi batto sia nell’ambiente professionale che in quello personale. Sono convinta che la nuova amministrazione debba impegnarsi a garantire pari opportunità ai propri cittadini, lavorando per azzerare ogni forma di discriminazione di genere con una attenzione  fattiva alla salvaguardia delle persone più fragili. Penso – ha aggiunto – che sia compito irrinunciabile e imprescindibile di un’amministrazione responsabile quello di adottare soluzioni inclusive e misure di sostegno e solidarietà che realizzino concretamente il principio di pari opportunità nei confronti dei cittadini più esposti alle difficoltà quotidiane. Il mio impegno – ha concluso Valeria Porcari – sarà quello di realizzare tutti i progetti finalizzati a  riportare la persona al centro della città con un’amministrazione che, come ha appena affermato Nicola, sia davvero amica dei cittadini e, in particolare, dei giovani che rappresentano il nostro futuro e quello di questa città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -